OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Un decalogo per migliorare l’health literacy

30 Marzo 2017 - di Redazione OMNINEWS

Il termine è inglese, come spesso accade, ma il concetto si traduce bene anche in italiano “cultura della salute”. Cioè, quello che le persone sanno sui temi di salute (malattie, terapie, strumenti, servizi), l’insieme di informazioni in base alle quali i pazienti compiono le loro scelte. “Negli Stati Uniti la health literacy è oggetto di studio da almeno 20 anni e tutte le ricerche confermano che minore è la cultura della salute di una persona, peggiore è il suo stato di salute. Insomma, aumentare la giusta informazione dei cittadini porta dei risultati anche in termini di benessere”, ha spiegato Peter Schulz, professore ordinario di Teoria della Comunicazione e Comunicazione Sanitaria, direttore dell’Institute of Communication and Health dell’Unità Svizzera Italiana, in occasione della presentazione del decalogo sulla health literacy, un documento che in 10 punti mette a fuoco quelli che sono i giusti comportamenti che i cittadini dovrebbero avere nei confronti delle informazioni medico-sanitarie.

Continua a leggere su Medicina Digitale

Tag: comunicazione medico-paziente, medicina digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Biblioterapia, gestire la gelosia con l’aiuto della letteratura

27 Febbraio 2018 di Paola Emilia Cicerone

Metti un paziente esperto ai tempi del coronavirus

15 Giugno 2020 di Mara Magistroni

In modo giusto, la narrazione nelle cure di fine vita

4 Maggio 2018 di Carlo Peruselli

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.