OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Un atelier di medicina narrativa al congresso SIMFER

10 Dicembre 2014 - di Redazione OMNINEWS

Gli interventi di Maurizio Massucci e Mauro Zampolini al Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione svoltosi di recente a Torino

L’ambito riabilitativo è per la medicina narrativa quello di elezione. Infatti, Il progetto riabilitativo si fonda sulla definizione dei problemi funzionali della persona disabile per poter ricostruire la sua autonomia in base ai suoi desideri e alle sue aspirazioni.

È per questo che nel corso dell’ultimo Congresso nazionale della Società italiana di medicina fisica e riabilitazione (SIMFER) svoltosi a Torino lo scorso ottobre è stato programmato un “atelier” della medicina narrativa con lo scopo ridiscutere le problematiche di questa emergente materia in ambito riabilitativo. Il dottor Maurizio Massucci ha introdotto i concetti base della medicina narrativa mentre il dottor Mauro Zampolini ha specificato gli ambiti di applicazione pratica della stessa.

La narrazione del paziente, in ambito riabilitativo, permette di identificare l’impatto specifico che la disabilità ha sulla persona. In questo modo, usando la tassonomia che ci deriva dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento e della Disabilità (ICF), possiamo identificare, con un linguaggio standardizzato, le problematiche prioritarie per la persona malata e costruirci sopra un progetto riabilitativo, di recupero funzionale, condiviso.

Un’altra importante prospettiva è costituita dalla valutazione degli esiti basata sul paziente. Si tratta di un approccio scientifico per poter rendere oggettivo quello che il paziente pensa sull’effetto della terapia sul proprio recupero. Anche in questo caso i problemi di oggettivare la misura sono molteplici ma con l’approccio narrativo è possibile rendere questa prospettiva realistica e scientificamente accettabile.

Un’ultima sottolineatura va fatta sul concetto, già proposto da Rita Charon, che la medicina narrativa non è l’alternativa alla medicina basata sulle evidenze ma, piuttosto, un’integrazione ad essa fornendo allo schema delle prove di efficacia disponibile la prospettiva del paziente.

La relazione del Dott. Maurizio Massucci tenuta al Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione, Torino ottobre 2014.

 

Relazione del Dott. Mauro Zampolini  tenuta al Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione, Torino ottobre 2014.


Photo Credit: Daniel Kulinski via Compfight cc

Tag: riabilitazione

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Viaggio nella lingua segreta del corpo

17 Ottobre 2017 di Maria Arcà

Narrazione in Oncologia e in Riabilitazione a Perugia

20 Maggio 2015 di Redazione OMNINEWS

“Dalla pratica clinica alla ricerca, la medicina narrativa ha bisogno di un linguaggio comune”

10 Maggio 2018 di Marina Bidetti

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.