OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

The Conversation Placebo

2 Marzo 2017 - di Redazione OMNINEWS

Danielle Ofri

In my daily work as a primary care internist, I see no letup from pain. Every single patient, it seems, has an aching shoulder or a bum knee or a painful back. “Our bodies evolved to live about 40 years,” I always explain, “and then be finished off by a mammoth or a microbe.” Thanks to a century of staggering medical progress, we now live past 80, but evolution hasn’t caught up; the cartilage in our joints still wears down in our 40s, and we are more obese and more sedentary than we used to be, which doesn’t help.

So it’s no surprise that chronic arthritis and back pain are the second and third most common non-acute reasons that people go to the doctor and that pain costs America up to $635 billion annually. The pain remedies developed by the pharmaceutical industry are only modestly effective, and they have side effects that range from nausea and constipation to addiction and death.

What’s often overlooked is that the simple conversation between doctor and patient can be as potent an analgesic as many treatments we prescribe.

Continua a leggere

Tag: comunicazione medico-paziente, effetto placebo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PARTNER

 


 

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

DALLA RETE

L’esperienza empatica nella società del conflitto

Il libro “Empatie” di Laura Boella recensito da Carmine Lazzarini sul sito della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari

Fine vita, è il momento dei medici per l’autodeterminazione

La Corte Costituzionale ha ritenuto possibile, a determinate condizioni, fornire aiuto medico alla morte volontaria, doverosamente nell’ambito del sistema sanitario nazionale. L’appello ai medici di Marco Cappato

AGENDA

  1. volo di pegaso concorso

    Il Volo di Pegaso sulla bellezza che unisce

    31 Luglio 2019 @ 8:00 - 6 Gennaio 2020 @ 17:00
  2. Torino, Master Executive in metodologie e pratiche narrative

    6 Dicembre
  3. La parola e (è) la cura: il metodo sistemico-narrativo

    11 Gennaio 2020 - 20 Giugno 2020

Vedi Tutti gli Eventi »

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

“Saper toccare” di Marc Augé, un libro che ci aiuta a provare la nostra esistenza

18 Gennaio 2018 di Redazione OMNINEWS

Le radici neuronali della cura

24 Giugno 2017 di Viola Rita

Il vissuto del paziente aiuta l’odontoiatra nelle decisioni

1 Febbraio 2017 di Redazione OMNINEWS

Ad
WWW.OMNI-WEB.ORG è realizzato con il supporto non condizionante di pfizer

Tag Cloud

bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione medico-paziente concorso letterario cure palliative dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze nuove tecnologie omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA social media società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2019 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.