Otto storie raccontate in modo innovativo per la settima edizione della campagna che dal 2011 promuove la medicina narrativa e la condivisione delle esperienze personali dei pazienti
Viverla Tutta, la nuova campagna in partnership con il San Carlo di Potenza
Fa base nel nosocomio potentino la nuova edizione della campagna di comunicazione e impegno sociale che dal 2011 raccoglie e condivide sul web le storie dei pazienti
Viverla Tutta: ecco come raccontare la malattia
In collaborazione con la Scuola Holden, l’edizione 2016 della campagna Viverla Tutta mette a disposizione un kit di strumenti per superare la paura del foglio bianco. C’è tempo fino al 5 giugno per presentare la propria storia. Le migliori saranno raccolte in un volume edito da Utet
Viverla Tutta: la storia di Annalisa
Viverla Tutta 2015: la storia di Annalisa, che dopo una diagnosi di tumore al seno ha trasformato la paura in speranza e coraggio
Viverla Tutta: la storia di Marisa
Viverla Tutta 2015: La storia di Marisa, 59 anni, una mamma che ha sconfitto due volte il cancro
Viverla Tutta: la storia di Giovanna
Viverla Tutta 2015: la storia di Giovanna, da più di 10 anni, ogni giorno, al fianco di sua madre: una donna straordinaria, ora malata di Alzheimer
Viverla Tutta: la storia di Debora
Viverla Tutta 2015: La storia di Debora, che a 16 anni scopre di avere un Linfoma di Hodgkin
Viverla Tutta va in video
Non solo on line. Quest’anno la campagna “Viverla Tutta” debutta in TV con quattro brevi video-racconti, basati su storie vere, in cui la malattia è trasformata da evento negativo a vissuto costruttivo
Viverla Tutta rilancia con un sito tutto nuovo
Con un sito tutto nuovo, più agile nella grafica e fruibile nei contenuti, la campagna “Viverla Tutta” prosegue la sua mission: offrire ai pazienti e ai caregiver un luogo in cui condividere i vissuti di malattia
La malattia raccontata a fumetti
Dalla campagna Viverla Tutta, dieci storie di pazienti illustrate da affermati disegnatori. E’ “La vita inattesa”, un libro che rappresenta il cuore pulsante della medicina narrativa