OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

You Did Not Teach Me What You Thought You Did

di Redazione OMNINEWS

Dopo le cure oncologiche, un medico fa i conti con una persistente disabilità, e cambia il suo modo di considerare i pazienti. Un saggio di narrative medicine da Jama Network

Tag: formazione, oncologia, tumori

Aiom: per sconfiggere il cancro, medico e paziente devono parlarsi

di Marina Bidetti

cancro comunicazione medico paziente

Contro il cancro serve più dialogo tra curante e curato, anche per garantire una buona qualità di vita, dice Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione AIOM

Tag: comunicazione medico-paziente, oncologia, tumori

Time to tALK, spazio al dialogo tra medici e pazienti

di Mara Magistroni

time to talk

Al via Time to tALK, un ciclo di incontri tra pazienti affetti da tumore al polmone ALK positivo e un team multidisciplinare di professionisti della salute

Tag: comunicazione medico-paziente, relazione di cura, tumori

“Raccontami di te … e della tua famiglia”

di Redazione OMNINEWS

Il terzo incontro del Progetto di Medicina Narrativa Regina Elena San Gallicano dedica un’attenzione particolare ai ragazzi che vivono il cancro nell’ambito della loro famiglia

Tag: oncologia, storytelling, tumori

Un premio letterario per gli uomini che “restano”

di Redazione OMNINEWS

Promuovere un cambiamento culturale nei confronti dei tumori femminili. È l’obiettivo del concorso #afiancodelcoraggio dedicato agli uomini che hanno vissuto la malattia oncologica attraverso una donna

Tag: oncologia, tumori

La relazione di cura nel paziente oncologico

di Marina Bidetti

A Catania, il 23 giugno un convegno esplora la dimensione relazionale della cura del paziente oncologico, con uno sguardo particolare agli strumenti della medicina narrativa

Tag: neurofisiologia, oncologia, tumori

Autopatografie: se il cancro non è (solo) guerra

di Redazione OMNINEWS

Dal sito della Società Italiana di Medicina Narrativa, un intervento di Silvia Rossi sul rapporto tra autopatografie e cancro

Tag: oncologia, storytelling, tumori

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Sharon Roman: In good hands

19 Settembre 2017 di Redazione OMNINEWS

Il potere terapeutico della relazione

13 Novembre 2017 di Redazione OMNINEWS

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

21 Ottobre 2020 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.