Dopo le cure oncologiche, un medico fa i conti con una persistente disabilità, e cambia il suo modo di considerare i pazienti. Un saggio di narrative medicine da Jama Network
Aiom: per sconfiggere il cancro, medico e paziente devono parlarsi
Contro il cancro serve più dialogo tra curante e curato, anche per garantire una buona qualità di vita, dice Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione AIOM
Time to tALK, spazio al dialogo tra medici e pazienti
Al via Time to tALK, un ciclo di incontri tra pazienti affetti da tumore al polmone ALK positivo e un team multidisciplinare di professionisti della salute
“Raccontami di te … e della tua famiglia”
Il terzo incontro del Progetto di Medicina Narrativa Regina Elena San Gallicano dedica un’attenzione particolare ai ragazzi che vivono il cancro nell’ambito della loro famiglia
Un premio letterario per gli uomini che “restano”
Promuovere un cambiamento culturale nei confronti dei tumori femminili. È l’obiettivo del concorso #afiancodelcoraggio dedicato agli uomini che hanno vissuto la malattia oncologica attraverso una donna
La relazione di cura nel paziente oncologico
A Catania, il 23 giugno un convegno esplora la dimensione relazionale della cura del paziente oncologico, con uno sguardo particolare agli strumenti della medicina narrativa
Autopatografie: se il cancro non è (solo) guerra
Dal sito della Società Italiana di Medicina Narrativa, un intervento di Silvia Rossi sul rapporto tra autopatografie e cancro