Nasce dall’ascolto di pazienti e caregiver un vademecum per affrontare il percorso di cura della Sla. Un progetto del Laboratorio Dos di Unife
Vite resilienti, un reportage dal mondo della Sla
“Il mio viaggio nella SLA” di Antonio Pinna è un libro ricco di dati e informazioni ma è soprattutto una manifestazione di affetto dell’autore verso i suoi amici resilienti
Che cos’è la Medicina Narrativa?
Sabato 19 novembre al Teatro officina di Milano si parlerà di medicina narrativa, metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa a partire dai libri La parola che cura di Micaela Castiglioni (Cortina, Milano 2016) e Tra due vite. L’attesa, il trapianto, il ritorno di Laura Mazzeri (Giunti, Firenze 2015) e la Presentazione di CAMERA OBCURA […]
Riso amaro sulla SLA
Scritto con il comunicatore oculare, Pensieri Sclerati prova come la narrazione possa aiutare a superare l’impedimento motorio permettendo al pensiero di “uscire dallo scafandro e volare come una farfalla”
La fiction come resistenza attiva alla SLA
Un po’ autobiografico, un po’ giallo, il romanzo di Damilano aiuta ad allargare la comprensione di una “resistenza attiva” alla SLA attraverso la potenza immaginativa della narrazione scritta