E’ importante parlare della Covid-19 per evitare paure e comportamenti irrazionali e controproducenti. Una guida Oms spiega come comunicare l’epidemia
La comunicazione ai tempi del Coronavirus: c’è molto da imparare
La comunicazione istituzionale avrà molto da imparare dalla crisi Covid-19 in Italia, scrivono Liliana Cori e Fabrizio Bianchi in un articolo su Micron
La Medicina Narrativa ricostruisce il “teatro della cura”
Per un dialogo medico-paziente basato su scambio e ascolto, scrive tiziana Amori, serve un’altra retorica della cura. La via della Medicina Narrativa
A debate on “time of communication” in Healthcare: an italian issue only?
Più spazio all’ascolto del paziente nella definizione del progetto riabilitativo: la proposta della SIMFER per risolvere il dualismo tra medicina dell’accoglienza e medicina dell’efficacia
Iona Heath: misurare il valore tra etica ed economia
Qual è il valore di una vita umana? Come si può misurare il valore? Qual è il fine della medicina e dell’assistenza sanitaria? Su Forward, le riflessioni di Iona Heath, medico di medicina generale che ha a lungo presieduto il Comitato etico del BMJ
Mettere la comunicazione con il paziente al centro della cura
Al via il il Primo Laboratorio Regionale di Medicina Narrativa rivolto al personale del sistema sanitario dell’Umbria. Primo appuntamento il 21 settembre
Raccontare la malattia aiuta a guarire
Su L’Espresso, Letizia Gabaglio fa il punto sull’avanzata nella pratica clinica e in Rete della medicina basata sulla narrazione
La Toscana sulle orme di NaMe
Luigi Marroni, Assessore al Diritto alla salute della giunta regionale, fa un bilancio del progetto Narrative Medicine avviato nel 2004 quando era direttore generale della ASL fiorentina