Nella Giornata mondiale della Talassemia, una raccolta di testimonianze offre un quadro vivido della realtà di chi convive con la malattia
La Salute Umana: “Tutti hanno una storia da raccontare”
“Mettere al centro il tema della medicina narrativa vuol dire toccare nervi ancora scoperti della medicina contemporanea”, scrive Giancarlo Pocetta nell’editoriale del’ultimo numero de La Salute Umana, interamente dedicato alla medicina narrativa. Con l’obiettivo di mettere a disposizione di decisori e operatori metodi e strumenti per rispondere ai nuovi bisogni di salute
Dipendenze, la narrazione per comprendere, curare, guarire
Nella cura delle dipendenze, quale che sia la terapia, la relazione con il medico gioca un ruolo fondamentale, proprio perché è basata sul dialogo e sulla narrazione di sé
“Dalla pratica clinica alla ricerca, la medicina narrativa ha bisogno di un linguaggio comune”
Secondo Venusia Covelli, curatrice del volume Medicina narrativa e ricerca, per diffondersi e dimostrare la sua efficacia la NBM deve identificare il proprio framework concettuale e metodologico
Rapporto OMS: Non solo dati, per comunicare la salute servono storie
Un report OMS-Europa sull’uso della narrativa nella ricerca in ambito sanitario propone che i dati siano tradotti in storie per renderli più comprensibili e sensibilizzare i decisori politici