OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Storie di Talassemia, un’inchiesta nazionale

di Letizia Gabaglio

storie di talassemia

Nella Giornata mondiale della Talassemia, una raccolta di testimonianze offre un quadro vivido della realtà di chi convive con la malattia

Tag: malattie rare, ricerca narrativa, talassemia

La Salute Umana: “Tutti hanno una storia da raccontare”

di Giancarlo Pocetta

storie salute umana

“Mettere al centro il tema della medicina narrativa vuol dire toccare nervi ancora scoperti della medicina contemporanea”, scrive Giancarlo Pocetta nell’editoriale del’ultimo numero de La Salute Umana, interamente dedicato alla medicina narrativa. Con l’obiettivo di mettere a disposizione di decisori e operatori metodi e strumenti per rispondere ai nuovi bisogni di salute

Tag: medicina narrativa, politiche sanitarie, ricerca narrativa

Dipendenze, la narrazione per comprendere, curare, guarire

di Stefano Canali

Addiction by Nick Youngson CC BY-SA 3.0 ImageCreator

Nella cura delle dipendenze, quale che sia la terapia, la relazione con il medico gioca un ruolo fondamentale, proprio perché è basata sul dialogo e sulla narrazione di sé

Tag: dipendenze, ricerca narrativa, storytelling

“Dalla pratica clinica alla ricerca, la medicina narrativa ha bisogno di un linguaggio comune”

di Marina Bidetti

Secondo Venusia Covelli, curatrice del volume Medicina narrativa e ricerca, per diffondersi e dimostrare la sua efficacia la NBM deve identificare il proprio framework concettuale e metodologico

Tag: medicina narrativa, ricerca narrativa

Rapporto OMS: Non solo dati, per comunicare la salute servono storie

di Flavio Alunni

Un report OMS-Europa sull’uso della narrativa nella ricerca in ambito sanitario propone che i dati siano tradotti in storie per renderli più comprensibili e sensibilizzare i decisori politici

Tag: oms, ricerca narrativa, storytelling

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Gli effetti del racconto (che cura) online

3 Maggio 2018 di Redazione OMNINEWS

Cartella narrativa digitale in prova all’Istituto Regina Elena di Roma

5 Giugno 2017 di Redazione OMNINEWS

La medicina narrativa e il rapporto con i social media

20 Ottobre 2014 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.