Nell’emergenza Covid-19, si scorge una ulteriore, drammatica criticità nella relazione medico paziente. Una riflessione di Paolo Trenta sul Italian Journal of Prevention Diagnostic and Therapeutic Medicine
Abbracciati dalle parole: narrazioni e metafore di malattia nella cura di persone con lesione midollare
Una ricerca sull’uso delle metafore nella comunicazione tra curanti, persone con lesione midollare e caregiver, dalla diagnosi della mielolesione fino al rientro nella quotidianità
Roma, Medicina umanistica e narrativa all’Ifo
A Roma, un corso Ifo sull’uso di strumenti di ascolto, osservazione e comunicazione definiti nell’ambito della medicina umanistica e narrativa
Time to tALK, spazio al dialogo tra medici e pazienti
Al via Time to tALK, un ciclo di incontri tra pazienti affetti da tumore al polmone ALK positivo e un team multidisciplinare di professionisti della salute
Clinica, medicina narrativa per conoscere il paziente ma anche se stessi
Uno dei più importanti congressi nazionali di Medicina Interna dedica ben due sessioni alla medicina narrativa, per riflettere sulle storie dei pazienti ma anche sulle aspettative dei medici
La Medicina Narrativa ricostruisce il “teatro della cura”
Per un dialogo medico-paziente basato su scambio e ascolto, scrive tiziana Amori, serve un’altra retorica della cura. La via della Medicina Narrativa
Ferrara, algoritmi o narrazioni tra medico e paziente?
Chirurghi robot che eseguono complesse operazioni al posto degli umani, infermieri automatizzati che assistono i pazienti in ospedale o a domicilio, app che ci consentono di tenere costantemente sotto controllo i nostri parametri vitali: sono soltanto alcune delle novità introdotte dallo sviluppo tecnologico nel mondo della medicina sulle quali si è aperto un ampio dibattito tra gli esperti e nell’opinione pubblica. Siamo di fronte […]
Medicina Narrativa sul portale Treccani
Sul portale Treccani, Claudio Cartoni, ematologo, oncologo e palliativista, spiega perché i medici hanno bisogno della formazione narrativa
“Quel medico sa ascoltare”
Disponibilità, ascolto, comunicazione, empatia e sostegno: sono le qualità che secondo Umberto Veronesi, ogni medico dovrebbe avere. Nel giorno del compleanno del Prof, le pazienti “premiano” i medici per la loro umanità
Il placebo funziona anche senza inganno quando è narrativo
Nuovi studi dimostrano che il placebo funziona anche se somministrato apertamente e accompagnato da una adeguata narrativa sul suo funzionamento