OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Se il guaritore è ferito, la relazione medico paziente ai tempi della Covid-19

di Paolo Trenta

Nell’emergenza Covid-19, si scorge una ulteriore, drammatica criticità nella relazione medico paziente. Una riflessione di Paolo Trenta sul Italian Journal of Prevention Diagnostic and Therapeutic Medicine

Tag: burnout, comunicazione medico-paziente, COVID-19, relazione di cura

Abbracciati dalle parole: narrazioni e metafore di malattia nella cura di persone con lesione midollare

di Rossana Di Renzo e Marilena Vimercati

metafore lesione midollare

Una ricerca sull’uso delle metafore nella comunicazione tra curanti, persone con lesione midollare e caregiver, dalla diagnosi della mielolesione fino al rientro nella quotidianità

Tag: medicina narrativa, metafore di malattia, relazione di cura

Roma, Medicina umanistica e narrativa all’Ifo

di Redazione OMNINEWS

medicina umanistica

A Roma, un corso Ifo sull’uso di strumenti di ascolto, osservazione e comunicazione definiti nell’ambito della medicina umanistica e narrativa

Tag: oncologia, relazione di cura, umanizzazione delle cure

Time to tALK, spazio al dialogo tra medici e pazienti

di Mara Magistroni

time to talk

Al via Time to tALK, un ciclo di incontri tra pazienti affetti da tumore al polmone ALK positivo e un team multidisciplinare di professionisti della salute

Tag: comunicazione medico-paziente, relazione di cura, tumori

Clinica, medicina narrativa per conoscere il paziente ma anche se stessi

di Marina Bidetti

clinica medicina narrativa

Uno dei più importanti congressi nazionali di Medicina Interna dedica ben due sessioni alla medicina narrativa, per riflettere sulle storie dei pazienti ma anche sulle aspettative dei medici

Tag: burnout, medicina narrativa, relazione di cura

La Medicina Narrativa ricostruisce il “teatro della cura”

di Tiziana Amori

medicina narrativa

Per un dialogo medico-paziente basato su scambio e ascolto, scrive tiziana Amori, serve un’altra retorica della cura. La via della Medicina Narrativa

Tag: comunicazione medico-paziente, medicina narrativa, relazione di cura, sistema sanitario

Ferrara, algoritmi o narrazioni tra medico e paziente?

di Marina Bidetti

ferrara medicina narrativa

Chirurghi robot che eseguono complesse operazioni al posto degli umani, infermieri automatizzati che assistono i pazienti in ospedale o a domicilio, app che ci consentono di tenere costantemente sotto controllo i nostri parametri vitali: sono soltanto alcune delle novità introdotte dallo sviluppo tecnologico nel mondo della medicina sulle quali si è aperto un ampio dibattito tra gli esperti e nell’opinione pubblica. Siamo di fronte […]

Tag: comunicazione medico-paziente, medicina digitale, medicina narrativa, oncologia, relazione di cura

Medicina Narrativa sul portale Treccani

di Redazione OMNINEWS

Sul portale Treccani, Claudio Cartoni, ematologo, oncologo e palliativista, spiega perché i medici hanno bisogno della formazione narrativa

Tag: formazione, medicina narrativa, relazione di cura

“Quel medico sa ascoltare”

di Matteo Gulli

Premio UMBERTO VERONESI Laudato medico

Disponibilità, ascolto, comunicazione, empatia e sostegno: sono le qualità che secondo Umberto Veronesi, ogni medico dovrebbe avere. Nel giorno del compleanno del Prof, le pazienti “premiano” i medici per la loro umanità

Tag: comunicazione medico-paziente, oncologia, relazione di cura

Il placebo funziona anche senza inganno quando è narrativo

di Redazione OMNINEWS

Nuovi studi dimostrano che il placebo funziona anche se somministrato apertamente e accompagnato da una adeguata narrativa sul suo funzionamento

Tag: comunicazione medico-paziente, effetto placebo, relazione di cura

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Ma quanto è difficile operare in “scienza e coscienza”

12 Luglio 2016 di Redazione OMNINEWS

Digital Narrative Medicine e PMA: l’esperienza del centro LIVET

6 Aprile 2017 di Redazione OMNINEWS

Cronicità, telemedicina e “reti empatiche”

18 Maggio 2017 di Cristina Cenci

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.