La medicina narrativa è protagonista di un corposo volume pubblicato sotto l’egida del Centro Cattolico di Bioetica dell’Arcidiocesi di Torino
Il potere del dialogo nell’ultimo libro di Gianrico Carofiglio
Una malattia complessa, un padre e un figlio ormai distanti costretti a trascorrere 48 ore insieme. Nel suo ultimo ultimo libro Gianrico Carofiglio mostra come le parole e l’ascolto reciproco possano riallacciare i legami spezzati
Riso amaro sulla SLA
Scritto con il comunicatore oculare, Pensieri Sclerati prova come la narrazione possa aiutare a superare l’impedimento motorio permettendo al pensiero di “uscire dallo scafandro e volare come una farfalla”
La fiction come resistenza attiva alla SLA
Un po’ autobiografico, un po’ giallo, il romanzo di Damilano aiuta ad allargare la comprensione di una “resistenza attiva” alla SLA attraverso la potenza immaginativa della narrazione scritta
La malattia raccontata a fumetti
Dalla campagna Viverla Tutta, dieci storie di pazienti illustrate da affermati disegnatori. E’ “La vita inattesa”, un libro che rappresenta il cuore pulsante della medicina narrativa
La medicina che vogliamo
Partendo dalle storie dei pazienti, il cardiologo Alfredo Zuppiroli immagina una medicina basata sulla complessità, che dia voce e dignità alla relazione e ad ogni singola esperienza di vita, unica ed irripetibile
Blogterapia, narrare la malattia al tempo di internet
Come reagire quando si scopre di avere un tumore? A volte, la risposta più semplice è iniziare a parlarne
La narrazione cura, anche nei reparti di terapia intensiva
Per curare un paziente non basta guardare i dati medici, bisogna conoscere la sua storia. È il tema di “Medicina narrativa in Terapia Intensiva. Storie di malattia e di cura”, il volume in cui Stefania Polvani e Armando Sarti raccontano l’esperienza della ASL di Firenze