Le Comunità di Pratica sono un modello d’avanguardia per la presa in carico complessa delle cronicità. Un modello inclusivo e partecipativo dove i componenti sono interconnessi e in rapporto di forte reciprocità.
La Salute Umana: “Tutti hanno una storia da raccontare”
“Mettere al centro il tema della medicina narrativa vuol dire toccare nervi ancora scoperti della medicina contemporanea”, scrive Giancarlo Pocetta nell’editoriale del’ultimo numero de La Salute Umana, interamente dedicato alla medicina narrativa. Con l’obiettivo di mettere a disposizione di decisori e operatori metodi e strumenti per rispondere ai nuovi bisogni di salute
È possibile misurare l’umanizzazione delle cure?
Una ricerca di Agenas dimostra la fattibilità di un sistema di valutazione omogeneo dei servizi di umanizzazione in ambito sanitario che preveda la partecipazione attiva dei cittadini
Ma quanto è difficile operare in “scienza e coscienza”
Il medico oggi ha quella autonomia professionale per coniugare al meglio appropriatezza, evidenze scientifiche e relazione di cura? Su Quotidiano Sanità, le riflessione di un medico di famiglia
La Toscana sulle orme di NaMe
Luigi Marroni, Assessore al Diritto alla salute della giunta regionale, fa un bilancio del progetto Narrative Medicine avviato nel 2004 quando era direttore generale della ASL fiorentina
Basilicata, una mozione promuove la medicina narrativa
Con una mozione approvata all’unanimità, il Consiglio regionale della Basilicata si impegna a promuovere la medicina narrativa a partire dalle attività del Laboratorio dell’Ospedale San Carlo