Scrivendo o disegnando i piccoli pazienti possono esprimere paure, speranze e anche, come spesso accade, una forza sconosciuta agli stessi familiari
Milano, medicna narrativa per i pedriati
Focus sulle vaccinazioni nel primo corso Ecm di medicina narrativa in pediatria, coordinato dalla SIMeN. Introduzione teorica e laboratori esperienziali con i massimi esperti italiani
Medicina narrativa: i risultati del Neurologico Besta
Seminario Organizzato da U.O.C. Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità della Fondazione IRCCS Besta INTERVENTI 11.30 – 11.50 APERTURA MEDICINA NARRATIVA E ICF NELLA RICERCA CON E SUI PAZIENTI CON MALATTIE CRONICHE Dr.ssa Matilde Leonardi, responsabile U.O.C. Neurologia, Salute Pubblica e Disabilità, Fondazione IRCCS Besta COME CONIUGARE NARRAZIONI E NUOVE TECNOLOGIE Dott.ssa Cristina Cenci, Antropologa, Fondatrice di DNM-Digital Narrative […]
Medicina narrativa tra formazione e qualità delle cure
Un seminario promosso dalla Scuola di Specializzazione in Pediatria, dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Con Sandro Spinsanti, Fabrizio Consorti, Umberto Giani
Firenze: Carey al Meyer per raccontare “un palazzo di storie”
Su Repubblica.it, un’ intervista allo scrittore e illustratore inglese Edward Carey, che per una settimana ha vissuto a stretto contatto con pazienti, genitori, medici, volontari dell’ospedale pediatrico fiorentino
Capire la sofferenza in pediatria
Un volume curato da Andrea Smorti e Gianpaolo Donzelli spiega come analizzare i racconti di madri, padri, medici e degli stessi bambini