La ricerca suggerisce che le strategie di editing narrativo possono essere efficaci nel trattamento dei disturbi del comportamento
Dialogare con cura, comunicazione ecologica per la medicina narrativa
Nella comunicazione fra medico e paziente la spontaneità può fare molti danni, alimentando il conflitto e l’incomprensione reciproca. Omni News ne ha parlato con Silvana Quadrino, esperta di comunicazione e autrice del libro “Il dialogo e la cura, le parole tra medici e pazienti”
Errori medici, la prevenzione è una anamnesi narrativa
Molti errori medici si potrebbero evitare con una anamnesi più narrativa. Ma il medico deve saper fare le domande giuste
La medicina narrativa per capire e curare le dipendenze
La medicina narrativa nella cura delle dipendenze è il tema della prossima edizione della Scuola di Neuroetica della Sissa, a Trieste dal 16 al 18 settembre
Ecco gli effetti dell’empatia nel cervello
Cosa succede nel cervello quando qualcuno ci mostra comprensione o interesse? I risultati di uno studio di neuroimaging di Fondazione Quarta Onlus e Università di Udine
Quando la fiducia si decide in un batter d’occhio
In pochi secondi, decidiamo se fidarci o meno di una persona basandoci, inconsciamente, sul diametro delle sue pupille. Uno studio dall’Università di Milano-Bicocca, pubblicato su Cognition and Emotion mostra come minime variazioni facciali possano promuovere o ostacolare le relazioni interpersonali
Identità e memoria, perché il “vero io” non esiste
Pensiamo che esista un “vero io”, una rappresentazione di noi stessi derivata dalle nostre esperienze. Ma siamo capaci di creare continuamente falsi ricordi per costruire l’identità che vogliamo
La compassione cura e previene il burnout degli operatori
L’importanza di un atteggiamento compassionevole nella cura è noto sin dall’alba della medicina occidentale, ma negli ultimi anni la ricerca sta dettagliando in modo sperimentale il nesso tra questo atteggiamento e l’efficacia dei processi di cura e i meccanismi fisiologici da cui dipende questa relazione
Autocontrollo e linguaggio. Il caso delle dipendenze
A Roma Tre, un confronto tra filosofia, scienze cognitive, scienze biomediche e pratica clinica – sul tema del controllo del comportamento nelle dipendenze
Linguaggio e autocontrollo, un dialogo a più voci
La mancanza di autocontrollo è all’origine di abitudini che possono indurre patologie croniche e comportamentali. Ma quali sono i suoi meccanismi e in che modo la comunicazione può sostenere i processi orientati al cambiamento? A Roma un workshop con i massimi esperti nazionali