Torno il Premio Letterario “Angelo Zanibelli, con alcune novità tra cui un nuovo riconoscimento dedicato alle associazioni che danno voce ai pazienti
Psicologia, se la comunità non può riunirsi possono riunirsi le sue parole
Non solo supporto in emergenza, nella fase 2 la psicologia clinica dovrà confrontarsi con la memoria della Covid: narrazioni, parole, significati e simboli nei vissuti personali e collettivi
Il Volo di Pegaso sulla bellezza che unisce
La XII edizione del concorso letterario, artistico e musicale Il Volo di Pegaso è dedicata alla bellezza come creatività, connessione e conoscenza
Delitto e castigo, cosa ci racconta la storia di Marmelàdov
Il racconto di Marmelàdov in Delitto e castigo suggerisce una lettura dell’alcolismo diversa, ma non in contraddizione, con l’idea dell’automedicazione. Perché le storie contano
La mente narrativa e il linguaggio: il cervello si racconta
Neuroscienze, linguistica e letteratura si confrontano sul rapporto tra narrativa e cervello in un incontro aperto al pubblico organizzato per il centenario dell’Istituto Besta di Milano
Crossing Paths by Paolo Montalto, MD
Su Intima la recensione di Donna Bulseco del volume “Crossing Paths/Vite Incrociate” di Paolo Montalto
La mia vita con la BPCO
Cosa significa vivere con la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva? E’ la domanda a cui cerca di rispondere un’inchiesta narrativa che coinvolgerà 350 pazienti e familiari. Ecco come partecipare
Narrativa e digitale: la rivoluzione della sanità
Gioved’ 16 marzo a Terni un seminario per scoprire come le nuove tecnologie e la medicina narrativa stanno rivoluzionando la sanità italiana. Un evento ECM organizzato dall’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, OMNI, Fondazione ADI e Regione Umbria
Migliorare la cura attraverso la pratica narrativa, riflessiva e di scrittura
Seconda edizione del corso tenuto dalla dr.ssa Nicoletta Suter al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano. Obiettivo: promuovere nei partecipanti una maggiore consapevolezza sull’utilizzo delle pratiche di scrittura in chiave riflessiva nei contesti di cura
I medici si raccontano. Voci dai confini del sapere
Nel 2002 un gruppo di medici di famiglia fu protagonista di una delle prime esperienze di “narrazione medica” in Italia, incontrandosi per condividere e discutere le storie dei loro pazienti. Oggi raccolte in un libro