In Sicilia “Modello Fibromialgia” è progetto di medicina narrativa che promuove l’ascolto reciproco fra medici e pazienti. Un’esperienza destinata a fare scuola, grazie a un decreto regionale appena approvato che rende obbligatoria la formazione in questo ambito
Io speriamo che me la cavo: la medicina narrativa in pediatria
Scrivendo o disegnando i piccoli pazienti possono esprimere paure, speranze e anche, come spesso accade, una forza sconosciuta agli stessi familiari
Comunità di Pratica, un modello partecipativo e inclusivo per la presa in carico della cronicità
Le Comunità di Pratica sono un modello d’avanguardia per la presa in carico complessa delle cronicità. Un modello inclusivo e partecipativo dove i componenti sono interconnessi e in rapporto di forte reciprocità.
Braccialetti blu: l’esperienza narrativa della diabetologia di Chieti
Su Diabete,net, un’intervista ad Alessia Quirino, infermiera presso l’ambulatorio Diabetologia ospedaliera della Clinica medica di Chieti e madrina di Braccialetti Blu, un progetto di medicina narrativa che, via whatsapp, collega gruppi di auto-aiuto, per favorire l’empowerment del paziente con diabete
BPCO, i danni di una comunicazione inefficace
Una ricerca mette in luce come la mancata conoscenza della patologia e della sua gravità derivi in buona misura dalla criticità del termine BPCO e dall’uso di troppi tecnicismi
Cronicità, MICI e adolescenza
L’intimità anonima offerta dalle reti empatiche digitali può essere la chiave per aiutare i pazienti con “patologie imbarazzanti”, come possono essere le malattie infiammatorie croniche intestinali, specie nell’adolescenza
Farmacista ospedaliero, il dialogo che non c’è
Uno studio dell’Ospedale San Francesco di Nuoro mette in luce l’importanza per i pazienti di avere un rapporto più umano con il farmacista ospedaliero, spesso visto come un mero controllore della prescrizione
Narrazione e cronicità al IV Convegno Nazionale di Medicina Narrativa [VIDEO]
Diabete, obesità, fine vita, pazienti fragili. Al sesto Convegno Nazionale di Medicina Narrativa di Foligno il tema delle narrazioni nell’ambito dei percorsi di cura delle malattie croniche è stato affrontato da diversi punti di vista. Per chi non c’era, ecco i video degli interventi
Narrativa digitale: così si cura la cronicità
Nelle patologie croniche, lo stress subito dal paziente può essere gestito meglio da una presa in carico personalizzata che utilizzi lo strumento narrativo. Questo il messaggio del VI Convegno Nazionale di Medicina Narrativa, a partire dall’esperienza del Santa Maria di Terni, dove i pazienti diabetici e obesi sono invitati a tenere un diario digitale
VI Convegno Nazionale Medicina Narrativa “Dalle Storie le Cure”. Le narrazioni nella pratica clinico assistenziale delle cronicità
Il prossimo 28 aprile a Foligno si svolgerà il tradizionale appuntamento di Medicina Narrativa promosso dall’ASLUmbria2 con il supporto e la partecipazione dell’Osservatorio Medicina Narrativa Italia