Il Master in Medicina Narrativa di Istud offre ai professionisti sanitari strumenti per curare e vivere meglio la propria professione
Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi
L’Istituto Change propone un ciclo di 4 webinar per acquisire le basi metodologiche e tecniche dell’intervento sistemico-narrativo della relazione di cura
Close reading e scrittura riflessiva: così il farmacista reinventa se stesso
L’approccio narrativo aiuta a ridefinire l’identità professionale, rivelando punti di forza e di debolezza su cui agire per potenziare e valorizzare il ruolo del farmacista nel Servizio Sanitario Nazionale. L’endorsment della Sifo
Essere, raccontare, esistere: le narrazioni
Un gruppo di docenti di un corso di medicina narrativa riflette sul significato dell’esperienza di formazione e non solo. Ecco le loro storie
Biella, IV edizione di Pensieri Circolari: l’ospedale narrativo
Cosa significa creare un ospedale narrativo e, più in generale, un luogo di cura narrative oriented? La IV edizione di Pensieri Circolari
Formazione, lavorare contro il declino dell’empatia
E’ un dato di fatto: l’empatia diminuisce nel corso degli studi accademici dei professionisti sanitari. Ma sulle cause e i possibili rimedi sappiamo ancora troppo poco, scrive Sergio Ardis
Le emozioni di chi cura, webinar dell’Istituto Change
Comunicare l’incertezza, cosa ci insegna la Covid-19
Nalla lotta al coronavirus, scrive Silvana Quadrino, alle tre T indicate dallo scienziato Vespignani dovrebbero essere aggiunte tre C per la comunicazione
La parola e (è) la cura: il metodo sistemico-narrativo [nuovo programma on line]
A Torino, l’Istituto Change propone un percorso formativo sul metodo sistemico-narrativo nella comunicazione fra professionisti e pazienti
Come si insegna la medicina narrativa?
La formazione narrativa proposta all’Istituto Change di Torino è un vero e proprio percorso di apprendimento e di crescita personale. Massimo Giuliani ci spiega come funziona
- 1
- 2
- 3
- …
- 10
- Pagina successiva »