Su Jama open, un medico palliativista recensisce l’opera del compositore canadese Claude Vivier. E ci vede l’esperienza del delirium che precede la morte
Fine vita, è il momento dei medici per l’autodeterminazione
La Corte Costituzionale ha ritenuto possibile, a determinate condizioni, fornire aiuto medico alla morte volontaria, doverosamente nell’ambito del sistema sanitario nazionale. L’appello ai medici di Marco Cappato
The Farewell explores the ethics of lying about a cancer diagnosis
“Basato su una bugia vera”, il film The Farewell della regista Lulu Wang affronta il tema etico della comunicazione di una diagnosi di cancro in stadio avanzato
Medicina narrativa e cure palliative: intervista a Marta De Angelis
Inrtervista a Marta De Angelis, palliativista e autrice con Paolo Trenta di “In modo giusto”, un libro che raccoglie storie di medicina narrativa e cure palliative
In modo giusto, la medicina narrativa e il fine vita
l sociologo Paolo Trenta di OMNI e la palliativista Marta De Angelis presentano a Spoleto un libro scritto a quattro mani sulla medicina narrativa applicata insieme alle cure palliative, per un fine vita dignitoso
In modo giusto, la narrazione nelle cure di fine vita
“In modo giusto” è un libro scritto a quattro mani dal sociologo Paolo Trenta e dalla palliativista Marta De Angelis per illustrare le potenzialità dell’approccio narrativo nelle cure di fine vita. Per gentile concessione dell’editore Emmebi di Firenze, OmniNews pubblica la prefazione al volume scritta da Carlo Peruselli, Past-President SICP-Società Italiana Cure Palliative
Morire in Braccio alle Grazie, presentazione a Spoleto
Si può parlare del morire, da vivi?
Da una lunga pratica di ascolto dei bisogni espressi dagli operatori e di interlocuzione con la loro ricerca di “buona medicina” quando la vita declina verso il compimento nascono le riflessioni che Sandro Spinsanti espone nel suo ultimo libro “Morire in braccio alle Grazie”. Il volume, di cui OmniNews pubblica qui il Prologo, sarà presentato a Spoleto giovedì 18 gennaio
L’appello di Gesualdi, malato di SLA: approvate la legge sul fine vita
Michele Gesualdi chiede una legge che consenta di scegliere di non essere inutilmente torturato e di levare dall’angoscia i suoi familiari, che non desiderano sia tradita la sua volontà
Narrazione e cronicità al IV Convegno Nazionale di Medicina Narrativa [VIDEO]
Diabete, obesità, fine vita, pazienti fragili. Al sesto Convegno Nazionale di Medicina Narrativa di Foligno il tema delle narrazioni nell’ambito dei percorsi di cura delle malattie croniche è stato affrontato da diversi punti di vista. Per chi non c’era, ecco i video degli interventi