L’approccio narrativo aiuta a ridefinire l’identità professionale, rivelando punti di forza e di debolezza su cui agire per potenziare e valorizzare il ruolo del farmacista nel Servizio Sanitario Nazionale. L’endorsment della Sifo
Clinical governance, una marcia in più con la farmacia narrativa
La comunicazione con il farmacista ospedaliero riduce gli eventi avversi da farmaci e i tassi di riammissione in ospedale: uno studio americano conferma quanto emerso da alcune esperienze italiane, concluse e in progress
Farmacia Narrativa, per riscoprire l’arte della cura
La seconda Giornata di Farmacia Narrativa ha riunito a Napoli farmacisti ed esperti di medicina narrativa per condividere strumenti ed esperienze sul campo
Napoli, Seconda Giornata di Farmacia Narrativa
Secondo appuntamento di Farmacia Narrativa al Museo delle Arti sanitarie di Napoli. Filo conduttore della giornata di studi è il percorso di cura del paziente
Farmacia Narrativa: così le storie sono di aiuto a pazienti e professionisti
L’approccio narrativo permette al farmacista di comprendere come il paziente ha inserito il farmaco nella sua vita, migliorandone l’aderenza alle cure. E di acquisire consapevolezza del proprio ruolo. Se ne è discusso a Napoli in una giornata di studio patrocinata da SIFO e SIMeN che ha focalizzato sulla realtà della sclerosi multipla
Napoli, Giornate di Farmacia Narrativa: focus sulla Sclerosi Multipla
Il termine Farmacia Narrativa permette di ripensare alla narrazione come strumento utile non solo per l’incontro tra medico e paziente, ma anche per il farmacista che, al fianco del medico, assume un ruolo fondamentale per il paziente come professionista di riferimento per quanto attiene la terapia a tutto tondo. Il rapporto tra il farmacista ed […]
Farmacista ospedaliero, il dialogo che non c’è
Uno studio dell’Ospedale San Francesco di Nuoro mette in luce l’importanza per i pazienti di avere un rapporto più umano con il farmacista ospedaliero, spesso visto come un mero controllore della prescrizione
Policlinico di Bari, prove tecniche di farmacia narrativa
Una ricerca svolta presso l’ambulatorio per la Sclerosi Multipla (SM) della struttura universitaria pugliese mette in luce le potenzialità della medicina narrativa come strumento di clinical governance. E di un canale di comunicazione spesso sottovalutato: il farmacista ospedaliero