La comunicazione non verbale tra medico e paziente può condizionare la risposta ai farmaci. È quanto suggerisce uno studio su Nature Human Behaviour sull’effetto placebo
Il placebo funziona anche senza inganno quando è narrativo
Nuovi studi dimostrano che il placebo funziona anche se somministrato apertamente e accompagnato da una adeguata narrativa sul suo funzionamento
The Conversation Placebo
Spesso si dimentica che una conversazione tra medico e paziente può essere efficace come un analgesico. Sarà pure un placebo, ma alleviare la sofferenza non è forse l’essenza della professione medica? Una riflessione di Danielle Ofri, docente della NYU
Se il placebo funziona anche a carte scoperte
Secondo gli autori di uno studio su Pain, prendere una pillola nel contesto di un rapporto medico-paziente, anche sapendo che si tratta di un placebo, è un rituale che cambia i sintomi e, probabilmente, attiva le regioni del cervello che li modulano
Medicina narrativa e dolore: cosa succede se un farmaco lo somministra un computer
Su Nòva-SOLE24ORE, una riflessione sull’immaginazione del dolore e della cura, con uno sguardo al futuro della digital health e della medicina narrativa
Se le parole sono farmaci
La parola può percorrere nel cervello le stesse vie biochimiche dei farmaci, ha spiegato il neurofisiologo Fabrizio Benedetti al V Convegno Nazionale di Medicina Narrativa di Foligno. Un evento promosso da da USLUmbria2 e Osservatorio Medicina Narrativa Italia che anche quest’anno ha registrato il tutto esaurito.