OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Dai parole al dolore. Lessico emotivo e regolazione delle emozioni

di Stefano Canali

Esprimere in parole un carico affettivo penoso ha un immediato effetto positivo. Una evidenza scientifica di estremo interesse per la clinica delle dipendenze, e non solo

Tag: dipendenze, linguaggio, psicologia

Dipendenze, l’abuso è nel linguaggio della medicina

di Stefano Canali

Ancora oggi tra gli operatori prevale l’uso di termini che veicolano l’idea del vizio morale. Un’idea che implica la responsabilità, anzi la colpa, ritenendo i soggetti dipendenti non degni di cure

Tag: dipendenze, linguaggio

L’importanza delle parole e del linguaggio nel problema delle dipendenze

di Stefano Canali

linguaggio

Urge l’adozione di uno specifico linguaggio clinico nell’ambito delle dipendenze, un ad-dictionary finalmente svincolato da qualunque forma di stigmatizzazione discriminatoria

Tag: dipendenze, linguaggio, pratica clinica

La parola che cura le dipendenze

di Stefano Canali

La narrazione e l’ascolto sono strumenti essenziali nella riabilitazione in molti disturbi del comportamento, come le condizioni di dipendenza. Parlare di sé è intrinsecamente ricompensante e in modo analogo a quello delle sostanze

Tag: dipendenze, storytelling

Storie, narratività, dipendenze

di Stefano Canali

I criteri diagnostici per le dipendenze descrivono un individuo astratto, mera giustapposizione di segni e sintomi, senza memoria e senza valori: qualcosa di drammaticamente irreale, con cui diventa difficile, se non impossibile, interagire

Tag: dipendenze, storytelling

Abuso di alcol, più facile parlarne se l’intervistatore è un computer

di Redazione OMNINEWS

Chi ha problemi di alcol ha difficoltà a parlarne con il proprio medico, il quale spesso evita di far domande su un argomento che è oggetto di forte riprovazione sociale. Le cose cambiamo però se il paziente ha di fronte un computer

Tag: comunicazione medico-paziente, dipendenze, medicina digitale

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Pavia, medici al cinema per imparare l’etica e il rapporto di fiducia con i pazienti

12 Ottobre 2016 di Simone Gorla

Roma, “Ci leggiamo al Gemelli”, l’iniziativa letteraria di Catena Fiorello al Policlinico

22 Marzo 2018 di Redazione OMNINEWS

Le parole della cura ci insegnano cos’è la medicina

3 Ottobre 2017 di Ilaria Campagna

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.