OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Disturbi da gioco d’azzardo, dalle storie dei pazienti indizi per una cura narrativa

di Redazione OMNINEWS

gioco dazzardo dipendenza trattamento

Cosa ci dicono le parole e le costruzioni linguistiche usate dalle persone con disturbo da gioco d’azzardo? Uno studio pone le basi per una terapia linguistica e narrativa

Tag: dipendenze, intervista narrativa, linguaggio

Depressione, se la vergogna apre la porta alla dipendenza

di Stefano Canali

depressione vergogna dipendenze

Nella depressione il sentimento di vergogna può favorire comportamenti problematici e di dipendenza. Uno studio mette in luce i danni dello stigma sociale

Tag: depressione, dipendenze, emozioni

La medicina narrativa per capire e curare le dipendenze

di Stefano Canali

medicina narrativa dipendenze

La medicina narrativa nella cura delle dipendenze è il tema della prossima edizione della Scuola di Neuroetica della Sissa, a Trieste dal 16 al 18 settembre

Tag: dipendenze, filosofia, linguaggio, medicina narrativa, neuroscienze

Delitto e castigo, cosa ci racconta la storia di Marmelàdov

di Stefano Canali

Il racconto di Marmelàdov in Delitto e castigo suggerisce una lettura dell’alcolismo diversa, ma non in contraddizione, con l’idea dell’automedicazione. Perché le storie contano

Tag: dipendenze, narrativa, riabilitazione

Autocontrollo e linguaggio. Il caso delle dipendenze

di Redazione OMNINEWS

A Roma Tre, un confronto tra filosofia, scienze cognitive, scienze biomediche e pratica clinica –  sul tema del controllo del comportamento nelle dipendenze 

Tag: dipendenze, formazione, neuroscienze

Linguaggio e autocontrollo, un dialogo a più voci

di Stefano Canali

autocontrollo

La mancanza di autocontrollo è all’origine di abitudini che possono indurre patologie croniche e comportamentali. Ma quali sono i suoi meccanismi e in che modo la comunicazione può sostenere i processi orientati al cambiamento? A Roma un workshop con i massimi esperti nazionali

Tag: dipendenze, linguaggio, neuroscienze

Dipendenze, la narrazione per comprendere, curare, guarire

di Stefano Canali

Addiction by Nick Youngson CC BY-SA 3.0 ImageCreator

Nella cura delle dipendenze, quale che sia la terapia, la relazione con il medico gioca un ruolo fondamentale, proprio perché è basata sul dialogo e sulla narrazione di sé

Tag: dipendenze, ricerca narrativa, storytelling

Senti chi fuma, a Torino

di Redazione OMNINEWS

Senti chi fuma

Al Circolo dei Lettori, presentazione di un libro scritto a quattro mani da una giornalista e un medico che raccoglie le storie di oltre 20 persone che hanno affrontato la loro dipendenza dal fumo

Tag: dipendenze, libri, storytelling, tabagismo

L’amore è una dipendenza? Dipende

di Stefano Canali

cupido dipendenza amore

Un numero crescente di ricerche sembrano indicare che certi schemi comportamentali dell’amore e i relativi correlati neurali siano assimilabili a quelli che caratterizzano le dipendenze

Tag: dipendenze, neuroscienze, psicologia

Dipendenza da alcol, la cura nasce dalla storia del paziente

di Stefano Canali

Non esiste una singola ragione e, dunque, un unico trattamento per l’alcolismo. Diagnosi e terapia devono essere finemente calibrate sulla storia del paziente e sulla sua condizione attuale. lo suggerisce uno studio della Mayo Clinic e dell’Università di Amsterdam

Tag: comunicazione medico-paziente, dipendenze, personalizzazione delle cure

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Non solo farmaci: contro il cancro, cure più umane

9 Maggio 2016 di Redazione OMNINEWS

La medicina narrativa tra arte, scienza e filosofia

20 Febbraio 2016 di Redazione OMNINEWS

Se la malattia ci fa diventare cattivi

30 Maggio 2018 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.