Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward
Covid 19, il fattore sincerità nella lotta al coronavirus
Secondo uno studio Usa, le persone positive al coronavirus spesso non riferiscono i propri sintomi e mentono sul rispetto delle regole di distanziamento sociale. Effetto dello stigma sociale
Il coronavirus ha cambiato tutto. Tu come stai? Uno studio cerca di capirlo
Al via la più vasta ricerca al mondo per studiare l’impatto psicofisico della pandemia.
SIMeN, R-Esistere ascolta la tua storia nella pandemia
La Simen lancia R-Esistere, una piattaforma dove pazienti, familiari e operatori sanitari possono raccontare la loro storia di pandemia
Comunicare l’incertezza, cosa ci insegna la Covid-19
Nalla lotta al coronavirus, scrive Silvana Quadrino, alle tre T indicate dallo scienziato Vespignani dovrebbero essere aggiunte tre C per la comunicazione
COVID-19, diario delle emozioni degli italiani in quarantena, 51° giorno
Dopo un mese di frenesia infodemica e tre settimane di lockdown, le emozioni forti si attenuano: ansia e paura si focalizzano sulla situazione economica
Se il guaritore è ferito, la relazione medico paziente ai tempi della Covid-19
Nell’emergenza Covid-19, si scorge una ulteriore, drammatica criticità nella relazione medico paziente. Una riflessione di Paolo Trenta sul Italian Journal of Prevention Diagnostic and Therapeutic Medicine
A casa tutti bene? Un report fotografa gli italiani in quarantena
Di giorno in giorno, l’umore degli italiani si fa sempre più cupo e preoccupato per il futuro. Il report dell’Oosservatorio “Mutamenti Sociali in Atto-COVID19” dell’Irpps- Cnr
Il linguaggio militare della pandemia
Le metafore dell’invasione e della guerra dominano il discorso pubblico sulla COVID-19, ma oggi forse non è la scelta migliore, scrive Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico ed esperto di comunicazione
Psicologia, se la comunità non può riunirsi possono riunirsi le sue parole
Non solo supporto in emergenza, nella fase 2 la psicologia clinica dovrà confrontarsi con la memoria della Covid: narrazioni, parole, significati e simboli nei vissuti personali e collettivi