Uno studio dell’Ospedale San Francesco di Nuoro mette in luce l’importanza per i pazienti di avere un rapporto più umano con il farmacista ospedaliero, spesso visto come un mero controllore della prescrizione
La medicina narrativa nella pratica quotidiana della cura
Secondo modulo d i un percorso di aggiornamento teorico/ pratico/esperienziale proposto da Change ai professionisti sanitari e ai counsellor interessati ai temi della comunicazione e del counselling in ambito sanitario. Il corso è suddiviso in quattro moduli, tre dei quali in due giornate consecutive e uno di una sola giornata, per complessive 50 ore. Vengono utilizzate modalità […]
Supporto, comunicazione, formazione: l’aderenza alle cure si migliora così
Più dello scarso tempo da dedicare alla relazione con il paziente, secondo i medici italiani è la mancanza di una comunicazione efficace a minare l’aderenza alle cure. Lo rivela una ricerca presentata ieri a Roma da Cittadinanzattiva
Policlinico di Bari, prove tecniche di farmacia narrativa
Una ricerca svolta presso l’ambulatorio per la Sclerosi Multipla (SM) della struttura universitaria pugliese mette in luce le potenzialità della medicina narrativa come strumento di clinical governance. E di un canale di comunicazione spesso sottovalutato: il farmacista ospedaliero