OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

di Redazione OMNINEWS

omeopatia medicina narrativa

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

Tag: comunicazione medico-paziente, omeopatia

Più ascolto ed empatia nella cura dell’osteoporosi: lo dicono anche i medici

di Redazione OMNINEWS

osteoporosi cura empatia donne medici ascolto

Più ascolto e ed empatia: lo chiedono tante donne che soffrono di osteoporosi, ma anche ortopedici e reumatologi ne avvertono il bisogno

Tag: comunicazione medico-paziente, empatia, osteoporosi

Covid 19, il fattore sincerità nella lotta al coronavirus

di Mara Magistroni

cornavirus covid segreti bugie sincerità pazienti positivi

Secondo uno studio Usa, le persone positive al coronavirus spesso non riferiscono i propri sintomi e mentono sul rispetto delle regole di distanziamento sociale. Effetto dello stigma sociale

Tag: comunicazione medico-paziente, coronavirus, COVID-19

Formazione, lavorare contro il declino dell’empatia

di Redazione OMNINEWS

E’ un dato di fatto: l’empatia diminuisce nel corso degli studi accademici dei professionisti sanitari. Ma sulle cause e i possibili rimedi sappiamo ancora troppo poco, scrive Sergio Ardis

Tag: comunicazione medico-paziente, empatia, formazione

Comunicare l’incertezza, cosa ci insegna la Covid-19

di Silvana Quadrino

coronavirus covid comunicare l'incertezza

Nalla lotta al coronavirus, scrive Silvana Quadrino, alle tre T indicate dallo scienziato Vespignani dovrebbero essere aggiunte tre C per la comunicazione

Tag: comunicazione istituzionale, comunicazione medico-paziente, COVID-19, formazione

Sessualità e salute, più rispetto per le donne con la ginecologia narrativa

di Claudia Borgia

Ascolto, rispetto della persona, empatia: sono parole chiave in qualunque ambito della cura, ma diventano ancora più importanti quando si trattano aspetti della salute e della vita particolarmente sensibili e privati. È il caso della ginecologia, che si occupa della sfera più intima della donna, sia a livello fisico che psicologico e culturale, toccando temi […]

Tag: bioetica, comunicazione medico-paziente, ginecologia

Se il guaritore è ferito, la relazione medico paziente ai tempi della Covid-19

di Paolo Trenta

Nell’emergenza Covid-19, si scorge una ulteriore, drammatica criticità nella relazione medico paziente. Una riflessione di Paolo Trenta sul Italian Journal of Prevention Diagnostic and Therapeutic Medicine

Tag: burnout, comunicazione medico-paziente, COVID-19, relazione di cura

Oms: fermiamo la Covid-19 curando la comunicazione

di Marina Bidetti

covid-19

E’ importante parlare della Covid-19 per evitare paure e comportamenti irrazionali e controproducenti. Una guida Oms spiega come comunicare l’epidemia

Tag: comunicazione istituzionale, comunicazione medico-paziente, sistema sanitario

Sclerosi multipla, la comunicazione aiuta ad affrontare il cambio di passo della malattia

di Annalisa Bonfranceschi

Come è vissuta dai pazienti la transizione verso la forma progressiva della Sclerosi Multipla? Uno studio dell’Istituto Besta mostra il valore della buona comunicazione

Tag: comunicazione medico-paziente, sclerosi multipla

Contro il Coronavirus, per prima cosa curiamo le parole

di Christian Pristipino

coronavirus

Le malattie si diffondono anche con le parole: se curiamo le parole per curare il nostro immaginario, cureremo anche la malattia da COVID-19

Tag: comunicazione medico-paziente, medicina narrativa, medicina sistemica

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 9
  • Pagina successiva »

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Sla, un vademecum scritto con i pazienti

26 Febbraio 2019 di Redazione OMNINEWS

Should we be testing doctors for empathy?

7 Dicembre 2019 di Redazione OMNINEWS

Cronicità, telemedicina e “reti empatiche”

18 Maggio 2017 di Cristina Cenci

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.