OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Vite resilienti, un reportage dal mondo della Sla

3 Dicembre 2018 - di Giulia Toniutto

“Non ti riconosci più. Anche i tuoi cari e i tuoi amici non riconosco più la persona che hanno di fronte e non sanno come comportarsi. Rimani da solo. La Sla ti catapulta in una solitudine irrimediabile”, dice Antonio Pinna in Il mio viaggio nella SLA. Lui non ha la sclerosi laterale amiotrofica ma la conosce molto bene perché, come scrive nel libro, ha deciso di abbracciare questa malattia, di condividerla in pieno con tutte le sue risorse.

I resilienti della Sla 

pinna viaggio sla

Antonio Pinna, Il mio viaggio nella SLA, Cuec Editrice, 2018, pp. 168, Euro 15.

La Sla, sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema motorio danneggiando i motoneuroni: dapprima si ha maggiore difficoltà nei movimenti fino all’impossibilità di parola, della deglutizione e, in ultimo, della respirazione. Per Antonio, dirigente scolastico in pensione, tutto è cominciato quando la sorella si è ammalata di Sla mentre lui si stava per laureare in psicologia. Così ha deciso di dedicare a lei e a questa malattia la sua tesi di laurea.

“Grazie a questo lavoro di tesi  – continua l’autore – ho incontrato i primi due malati che mi hanno profondamente colpito. Due resilienti. Due sardi come me. Un sindacalista dei malati di Sla, Salvatore Usala, che con forza e tenacia ha organizzato e partecipato fino all’ultimo a innumerevoli presidi, e Anicetto Scanu, dj di Radio Sardinia che nonostante la malattia continua ad animare l’emittente trasmettendo con il puntatore oculare. È così nata l’idea successiva di fare un documentario, con il regista Antonello Carboni, su tutti i malati resilienti che ho successivamente incontrato, intitolato Sla in men che non si dica. Infine, visto tutto il materiale che avevo raccolto lungo la strada, ho scritto questo libro”.

La concretezza dei numeri 

Nel libro, però, non ci sono solo le loro storie, ci sono dati e numeri che riportano i problemi che affrontano quotidianamente i malati. Ci sono risposte concrete alla domanda: quanto costa un malato di Sla per il sistema sanitario? “La Sla – prosegue Pinna – è una malattia per ricchi. Le visite prima della diagnosi, le cure successive, i macchinari, la manutenzione di quest’ultimi rappresentano costi enormi. È una malattia totalmente invalidante, eppure, riuscire ad accedere al Fondo nazionale per la non autosufficienza è un’impresa, come spiego nel libro: tempi lunghissimi, tanta burocrazia e procedure macchinose, dialoghi agli sportelli amministrativi che ricordano le scene tragiche del film Io, Daniel Blake”.

Il libro spiega anche un’altra problematica: “Ogni paziente è diverso dall’altro e la Sla è una malattia multifattoriale. Sarebbe fondamentale un registro per raccogliere i dati che al momento non c’è. Anche in previsione del futuro: nel 2040 ci sarà un aumento in Europa del 32% di malati di Sla”.

Una copertina speciale 

Il libro, oltre a essere un lavoro divulgativo, è anche una manifestazione di affetto dell’autore verso i suoi amici resilienti. “Uno di loro – conclude Pinna – ha scritto un libricino di poesie che mi ha poi regalato. Un verso mi ha emozionato particolarmente: “Io sono l’emorragia di me stesso”. Questa frase me la porto dentro e ha ispirato la scelta del quadro rappresentato nella copertina (“Vento d’argento, uragano rosso” di Salvatore Garau, ndr.)”.

Antonio Pinna condivide i problemi e le ultime notizie sulla Sla anche in un gruppo chiuso Facebook Sla in men che non di dica.

Tag: libri, SLA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PARTNER

SUL WEB

misurare l'ascolto relazione tra medico e paziente

Misurare l’ascolto si può? Un viaggio nella letteratura

Su Cronache di medicina narrativa, Antonietta Cappuccio fa il punto degli studi che hanno provato a misurare la qualità e l’efficacia della comunicazione medico-paziente

AGENDA

  1. i fuori sede a milano-bicocca

    I fuori sede arrivano a Pavia, e fanno casting

    28 Febbraio @ 21:00 - 23:00
  2. I fuori sede: tavola rotonda e spettacolo a Milano-Bicocca

    1 Marzo @ 14:30 - 18:30
  3. Master in Medicina Narrativa Applicata

    A Milano, il Master in Medicina Narrativa Applicata di Istud

    7 Marzo @ 8:00 - 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Iscriviti alla newsletter

DA LEGGERE

sistema salute

Sistema Salute: focus sulla Medicina Narrativa

23 Gennaio 2019 di Redazione OMNINEWS

Alla medicina narrativa, alla sue applicazioni e ai rapporti con la EBM è dedicato l’ultimo fascicolo monografico della rivista Sistema Salute

Archivio

Cartella narrativa digitale in prova all’Istituto Regina Elena di Roma

5 Giugno 2017 di Redazione OMNINEWS

Sclerosi multipla, la via narrativa parte da Gallarate

20 Ottobre 2017 di Marina Bidetti

L’ascolto nel progetto riabilitativo, per una sanità più efficace

18 Settembre 2017 di Redazione OMNINEWS

Ad
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
WWW.OMNI-WEB.ORG è realizzato con il supporto non condizionante di pfizer

Tag Cloud

bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione medico-paziente concorso letterario counselling cure palliative dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa neuroscienze nuove tecnologie omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA social media società italiana di medicina narrativa storytelling teatro terapia intensiva tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2019 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.