OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

La rivoluzione della medicina narrativa

1 Marzo 2016 - di Redazione OMNINEWS

Sul sito della Società Italiana di Medicina Narrativa, un’intervista di Francesca Memini a Geraldina Fiechter, curatrice della collana Medicina Narrativa di Maria Margherita Bulgarini Editore

Da dove è nata l’idea di una collana sulla medicina narrativa?

La collana nasce da un incontro, un incontro reale non metaforico, quello tra l’editore Maria Donata Moschitta e Iacopo Ortolani, che sarebbe diventato il primo autore della collana.
La forza che ho dentro racconta la tragica storia di un bambino, colpito da coma glicemico a soli 18 mesi, e della sua famiglia travolta dal dolore e sostenuta dalla speranza. La forza del titolo è la grande forza comunicativa di Ortolani che ha saputo trasformare la tragedia in dono, attraverso la narrazione. Ed è questa stessa forza che ha colpito Maria Donata e le ha fatto dire “dobbiamo fare una collana di Medicina Narrativa!”. Una strada nuova per una casa editrice che si era occupata, fino a quel momento, prevalentemente di testi e di narrativa per la scuola.
Continua a leggere

Tag: libri, medicina narrativa, storytelling

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Terminal Delirium in the Opera Kopernikus

12 Dicembre 2019 di Redazione OMNINEWS

Firenze: Carey al Meyer per raccontare “un palazzo di storie”

12 Luglio 2016 di Redazione OMNINEWS

Guglielmi (Ame): La Medicina Narrativa non è una alternativa alla Medicina basata sulle evidenze ma ne è un partner funzionale

10 Novembre 2016 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.