OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Se il guaritore è ferito, la relazione medico paziente ai tempi della Covid-19

17 Aprile 2020 - di Paolo Trenta

Nella situazione emergenziale in cui ci troviamo, spicca una ulteriore, drammatica criticità: da un lato, i malati, con i loro bisogni di contatto, di relazione, di dialogo anche nelle situazioni più compromesse, dall’altro i curanti, sotto pesante carico lavorativo e privi delle competenze, delle risorse e anche del tempo per rispondere a questi bisogni. I guaritori, scrive Paolo Trenta riflettendo sulla relazione medico-paziente durante l’epidemia Covid-19 (“La relazione medico paziente in tempi di Covid-19”, Italian Journal of Prevention Diagnostic and Therapeutic Medicine), sono feriti perché esposti al contagio e perché impotenti a rispondere a tutti i bisogni e perché chiamati a “scelte tragiche” su chi intervenire o meno.

Alcune sere fa in una delle tante trasmissioni televisive sul covid-19, è stato trasmesso un diario via social di un medico intensivista, sulla cinquantina, operante in un ospedale della zona rossa lombarda.
Quello che ha colpito è stato il tono di profonda e sincera sofferenza e di estremo disagio più “esistenziale” che strettamente professionale in senso stretto. Egli ha prima rappresentato in maniera precisa e puntuale tutte le criticità clinico-organizzative relative al numero degli accessi, alla carenza di personale e di dispositivi sia di protezione che terapeutici, il tutto con una comunicazione molto professionale.

C’è stato poi un vero e proprio salto di registro comunicativo sia verbale che paraverbale e non verbale quando ha iniziato a parlare, con voce quasi
rotta, delle richieste che provengono dai malati “non consone” (sue parole) alla sua preparazione, alle sue specifiche competenze e al suo “ruolo
medico” (sempre parole sue).

Non è stato un arroccarsi dietro al proprio ruolo tecnico, ma una dichiarazione di accorata e sincera dichiarazione di impotenza, di incapacità a far fronte a bisogni veri, reali delle persone malate in condizioni critiche.

Bisogni di ascolto, di rassicurazioni, di accompagnamento, di contatto, di umanità, di certezze!!!

Continua a leggere l’articolo di Paolo Trenta scaricando qui la versione pdf.

Tag: burnout, comunicazione medico-paziente, COVID-19, relazione di cura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Si può raccontare la malattia con un tweet?

16 Aprile 2015 di Redazione OMNINEWS

Crowd Medicine, Medicina Narrativa e Fascicolo Sanitario Elettronico

19 Febbraio 2016 di Redazione OMNINEWS

Come insegnare ai medici a mettersi nei panni dei pazienti

3 Agosto 2015 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.