OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

La parola che cura. Un incontro in Puglia

6 Ottobre 2014 - di Redazione OMNINEWS

Il 15 luglio a Trani, un convegno per riportare il focus sulla persona, e non sulla malattia

Medicina narrativa, la parola che cura. È il titolo dell’incontro che si è svolto il 15 luglio a Trani (Palazzo San Giorgio) organizzato dalla Asl Bat (Barletta Andria Trani). L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è riportare il focus sulla persona, e non sulla malattia.

La medicina narrativa, infatti, si concentra sul ruolo relazionale e terapeutico del racconto dell’esperienza di malattia da parte del paziente. La stessa esperienza narrativa viene infatti condivisa con l’équipe dei curanti. In questo modo il paziente può riflettere sulla propria condizione e accettarla più facilmente. La narrazione, in forma orale o scritta o realizzata attraverso supporti multimediali, può fornire al malato uno strumento prezioso di rielaborazione del senso dell’esperienza vissuta e può rappresentare un mezzo per ricostruire la propria identità e a rimettere insieme i pezzi che la malattia ha frammentato.

Non solo: la narrazione contribuisce a migliorare il rapporto medico-paziente e a costruire un canale comunicativo privilegiato tra i due protagonisti del percorso di cura. Dunque l’atto narrativo deve essere reso possibile non soltanto dal soggetto che lo racconta, il malato, ma anche da chi lo ascolta, cioè il medico o l’operatore sanitario.

Ad affrontare il tema sono stati Paola Nicolini, psicologa dello sviluppo e dell’educazione dell’Università di Macerata, con una relazione dal titolo “La trama del racconto: la narrazione come cura”, la sociologa Stefania Polvani, direttore Educazione alla salute e project leader Medicina narrativa della Asl 10 di Firenze, che ha trattato “Gli strumenti della narrazione per la salute. Il progetto Na.Me”, Mauro Zampolini, direttore del Dipartimento Riabilitazione Usl Umbria 2, che ha illustrato il tentativo di costruzione di una rete nazionale e internazionale della Medicina narrativa, Luigi Reale della Fondazione Istud, con una relazione sulla Medicina narrativa per una Sanità sostenibile, e Filippo Iovine, dirigente psichiatra del Centro di salute mentale di Andria, sul progetto di Medicina narrativa della Asl Bt.

Photo Credit: Alex E. Proimos via Compfight cc

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

FNOMCeO: consenso informato nei LEA e testamento biologico

13 Aprile 2016 di Redazione OMNINEWS

Mieloma multiplo, nuove prospettive dall’arte

18 Novembre 2018 di Marina Bidetti

Art’s Diagnosticians

19 Giugno 2017 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.