OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Si può parlare del morire, da vivi?

12 Gennaio 2018 - di Sandro Spinsanti

Da una lunga pratica di ascolto dei bisogni espressi dagli operatori e di interlocuzione con la loro ricerca di “buona medicina” per il fine vita nascono le riflessioni che Sandro Spinsanti espone nel suo ultimo libro Morire in braccio alle Grazie. Il volume, di cui pubblichiamo qui il Prologo per gentile concessione dell’editore Il Pensiero scientifico, sarà presentato a Spoleto giovedì 18 gennaio (Sala Pegasus, ore 16) in un incontro con l’Autore a cui parteciperanno anche Paolo Trenta dell’Osservatorio Medicina Narrativa Italia – OMNI, Marta De Angelis dell’AssociazioneAglaia Spoleto e Maria Stefania Gallina, responsabile del Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni con il Pubblico dell’Usl Umbria2.

morire in braccio alle grazie libro spinsantiSì, caro lettore: metto subito avanti le mie scuse. Non tanto per la sgradevolezza del tema – le cure di fine vita – quanto per la mia carenza di qualificazione. Premesso che gli unici autorizzati a parlare di morte per esperienza diretta – i morti stessi – non sono in grado di farlo, è sempre dall’esterno che possiamo approcciare il morire: l’evento più universale e più sfuggente del vissuto umano. La mia esperienza è indiretta al quadrato. Al di là delle vicende biografiche personali, che prima o poi non ci risparmiano la perdita di qualcuno che fa parte della nostra cerchia di intimi, ho avuto l’opportunità di ascoltare e accompagnare coloro che accompagnano i morenti. È soprattutto dalla loro esperienza che ho imparato, esercitandomi nell’ascolto.

Nella mia vita professionale, dedicata alla formazione dei curanti nell’ambito della bioetica e delle medical humanities, considero un vero privilegio aver incontrato i pionieri delle cure palliative in Italia. Ho condiviso il loro progetto fin dall’inizio, associandomi ai fondatori della Società Italiana di Cure Palliative (1987). Con loro ho conosciuto la diffidenza degli inizi, la marginalità nel contesto delle cure mediche, l’attenzione inaspettata a causa dell’impasse per le cure oncologiche, il progressivo riconoscimento, fino al pieno diritto di cittadinanza nel contesto delle cure mediche e dell’organizzazione sanitaria. Mi appoggio, quindi, al sapere dei “palliativisti”. Soprattutto quelli della prima ora, quando parlare di questa modalità di cura equivaleva a infrangere il tabù di una medicina che si riconosceva solo negli interventi curativi.

A questo punto di osservazione privilegiato posso aggiungere il coinvolgimento nelle attività di formazione per il personale delle residenze per anziani promosse dall’ANSDIPP, l’Associazione Nazionale dei Manager del Sociale e del Sociosanitario. Entrando in queste strutture è quasi inevitabile dar corpo alla metafora abusata della “cultura dello scarto”. Soprattutto ci si rende conto che, ai margini di quella parte della società che produce e consuma, queste istituzioni hanno subìto un lento scivolamento: da “case di riposo” – come ancora alcune strutture si ostinano a chiamarsi – sono diventate ospedali per lungodegenti e infine hospice, ovvero luoghi dove si viene accompagnati fino al transito oltre l’ultima soglia. Introdurre la cultura di cure palliative in questi ambiti è un’assoluta priorità sociale. La palliazione, che ha formulato la propria concezione teorica e le proprie pratiche soprattutto nell’ambito dell’oncologia, si deve misurare ora con le tante altre patologie degenerative inguaribili. E soprattutto con la mortalità che è insita nella vita stessa, come ci ricorda la geriatria.

Da ultimo – ma non per ordine di importanza – desidero evocare il coinvolgimento con le attività di cura e di formazione promosse da FILE, l’associazione fiorentina che promuove la “leniterapia” (altro nome per designare le cure palliative) con interventi sia domiciliari che residenziali. Da questo contesto è scaturita la proposta di una scuola di formazione rivolta agli operatori dell’assistenza che devono accompagnare nell’ultimo tratto di strada i malati cronici e i grandi anziani.

La lunga pratica di ascolto dei bisogni espressi dagli operatori e di interlocuzione con la loro ricerca di “buona medicina” quando la vita declina verso il compimento costituisce il contesto di queste riflessioni. L’argomento proposto non è, in generale, la vecchiaia: esecrata da molti, addomesticata da altri (soprattutto se rinominata “terza età”). Senza circonlocuzioni: stiamo parlando del morire da vecchi. Di ciò che la medicina può fare o omettere di fare, per assicurarci una morte buona/degna/umana… La scelta dell’aggettivo è libera; purché il sostantivo che vogliamo qualificare non ne risulti deformato. Purché la morte rimanga, nei tempi e nei modi, il coronamento di una vita e non la sua distorsione caricaturale. Facciamo scivolare sullo sfondo le vibranti polemiche pro o contro l’eutanasia. Mobilitiamoci piuttosto per dire – in teoria e in pratica – un no alla “distanasia”, ovvero alla morte deformata che ci aspetta sogghignando dietro l’angolo, se non prendiamo le misure precauzionali adeguate. A parziale compensazione della mia scarsa competenza, ho scelto di farmi accompagnare nel percorso da alcuni scrittori, dai quali ho tratto luce sul tema. Troverai, paziente lettore, riferimenti alle loro narrazioni disseminate lungo il percorso. Approfittane per prendere una pausa, per volare più in alto.

Tag: cure palliative, fine vita, medical humanities, umanizzazione delle cure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Tumore al seno metastatico: il blog che dà voce alle pazienti

11 Novembre 2015 di Marina Bidetti

Perché è importante la narrazione sul web di pazienti e professionisti della salute

26 Luglio 2016 di Gaetana Cognetti e Virginia Scarinci, Associazione BDS - Biblioteca Istituto Regina Elena

Viverla Tutta: la storia di Annalisa

15 Ottobre 2015 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.