OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Oms: l’arte è una risorsa per la salute

30 Gennaio 2020 - di Simone Valesini

L’arte come terapia, certo, ma anche come strumento di prevenzione delle malattie croniche, per affrontare tumori, operazioni chirurgiche. E ancora, come esercizio per affinare le capacità diagnostiche dei medici, renderli più resilienti ed empatici nella relazione con il paziente. Negli ultimi anni le esperienze che fanno incontrare la medicina e l’arte – nella sua accezione più ampia, dalla letteratura alla pittura, alla musica e al cinema – hanno visto un vero e proprio boom. Tanto da suscitare l’attenzione dell’Organizzazione mondiale della sanità, che il prossimo maggio lancerà il primo Health for All Film Festival. Perché, come afferma un recente rapporto Oms, non si tratta solo di una moda: funziona. Gli autori del documento hanno analizzato migliaia di ricerche scientifiche effettuate negli ultimi decenni, arrivano a una conclusione chiara: che si tratti di danza, pittura, teatro o letteratura, l’arte può giocare un ruolo fondamentale per difendere la nostra salute. E visto che si tratta di interventi non invasivi, efficaci e poco dispendiosi, potrebbe fornire un contributo alla agognata sostenibilità dei servizi sanitari.

In Europa paesi come il Regno Unito, l’Irlanda, la Finlandia, Svezia e Norvegia, hanno già adottato strategie per promuovere lo studio e l’utilizzo delle arti come risorsa per la salute. Quel che manca però – scrivono gli autori del rapporto – è una prospettiva transnazionale: una strategia europea per l’inclusione dell’arte nel mondo della salute. Per questo servono conferme della sua efficacia. Gli epidemiologi Daisy Francourt e Saoirse Finn dello University College di Londra hanno quindi effettuato la più esaustiva panoramica della letteratura scientifica sul tema mai realizzata analizzando 900 pubblicazioni scientifiche e revisioni sistematiche, per un totale di oltre 3mila ricerche in lingua inglese e russa. Risultato: l’utilità dell’arte in medicina è promossa a pieni voti.

L’arte fa bene alla salute

La letteratura scientifica dimostra che l’arte è uno strumento utile per promuovere la salute e prevenire le malattie, migliorare la qualità di vita di pazienti che soffrono di patologie gravi come tumori, diabete, disturbi neurologici. L’utilizzo della musica nella gestione dell’Hiv, per esempio, migliora l’aderenza alle terapie e diminuisce, di conseguenza, il carico virale dei pazienti.

Ma le applicazioni di successo sono tantissime: dal supporto a persone con malattie psichiatriche, ai ricoverati in ospedale per malattie acute, ai pazienti oncologici, alle cure palliative e al fine vita. La musica, per esempio, si è rivelata più efficace degli ansiolitici nel ridurre il battito cardiaco e la pressione sanguigna prima di un intervento chirurgico. O ancora, nella riabilitazione di pazienti colpiti da un ictus l’ascolto della musica favorisce lo sviluppo di nuove connessioni neurali e migliora la plasticità cerebrale, velocizzando così il recupero di capacità linguistiche e motorie, e riducendo ansia e depressione.

In molti casi, – scrivono Francourt e Finn – si tratta di interventi che richiedono investimenti contenuti, e per questo meriterebbero più spazio sia nella pianificazione sanitaria sia nella formazione dei medici.

Medici al museo

“In Italia si parla molto di arte terapia, mentre il potenziale dell’arte e delle medical humanities per la formazione dei medici è ancora poco esplorato”, racconta Vincenza Ferrara, Responsabile del Laboratorio Arte e Medical Humanities dell’Università Sapienza di Roma. “Si tratta invece di risorse preziosissime per gli operatori sanitari: attraverso l’arte è possibile affinare le capacità diagnostiche dei medici, le capacità comunicative e di ascolto dei pazienti, rinforzare la resilienza contro il burnout lavorativo”.

Alla Sapienza Ferrara lavora con la Visual Thinking Strategies, un approccio che punta a migliorare le capacità di pensiero creativo, analisi, problem solving e comunicazione. Sviluppato negli Usa dalla psicologa cognitivista Abigail Housen e da Philip Yanewine, esperto di didattica che ha lavorato per anni al MOMA di New York, le VTL sono applicate dal 2003 ad Harvard  nell’ambito della pedagogia medica.

Guidati da un facilitatore, i partecipanti al seminario sono chiamati a descrivere il contenuto di un quadro, e poi a discutere con gli altri le proprie ipotesi. Imparano così a lavorare in gruppo e a rispettare le opinioni altrui, affinano le loro capacità di analisi, e allenano il pensiero divergente, imparando a lavorare su più ipotesi seguendo quella che si rivela più supportata dai dati a disposizione. “Lavorando con gli studenti inseriamo anche delle immagini cliniche nel corso del seminario, e abbiamo notato che dopo aver lavorato sulle opere d’arte le loro capacità diagnostiche risultano migliorate”, conclude Ferrara. “Abbiamo anche realizzato una piccola indagine sul burnout tra medici e infermieri, e i risultati indicano che dopo aver seguito il corso i loro livelli di stress diminuiscono sensibilmente”.

Foto di kalhh da Pixabay

Tag: arteterapia, formazione, medical humanities

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Comportamento, si può cambiare riscrivendo se stessi

23 Gennaio 2020 di Stefano Canali

Il burnout si previene con la medicina narrativa

24 Dicembre 2018 di Marina Bidetti

La pratica narrativa come strumento di cura

23 Novembre 2017 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.