OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Disturbi da gioco d’azzardo, dalle storie dei pazienti indizi per una cura narrativa

di Redazione OMNINEWS

gioco dazzardo dipendenza trattamento

Cosa ci dicono le parole e le costruzioni linguistiche usate dalle persone con disturbo da gioco d’azzardo? Uno studio pone le basi per una terapia linguistica e narrativa

Tag: dipendenze, intervista narrativa, linguaggio

Close reading e scrittura riflessiva: così il farmacista reinventa se stesso

di Redazione OMNINEWS

L’approccio narrativo aiuta a ridefinire l’identità professionale, rivelando punti di forza e di debolezza su cui agire per potenziare e valorizzare il ruolo del farmacista nel Servizio Sanitario Nazionale. L’endorsment della Sifo

Tag: farmacia narrativa, formazione, storytelling

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

di Redazione OMNINEWS

omeopatia medicina narrativa

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

Tag: comunicazione medico-paziente, omeopatia

Essere, raccontare, esistere: le narrazioni

di Redazione OMNINEWS

Un gruppo di docenti di un corso di medicina narrativa riflette sul significato dell’esperienza di formazione e non solo. Ecco le loro storie

Tag: formazione, medical humanities, medicina narrativa

Raccontare per [r]esistere

di Rossella Aiardi

medicina narrativa burnout operatori

L’esperienza di “Essere raccontare, esistere: la narrazione nel lavoro di cura” , una serie di corsi di Medicina Narrativa svoltisi nell’Area Territoriale di Pistoia, raccontata dai suoi protagonisti

Tag: formazione narrativa, medicina narrativa, storytelling

I due paradossi del concetto di distanza sociale

di Redazione OMNINEWS

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

Tag: comunicazione istituzionale, COVID-19, sociologia

Più ascolto ed empatia nella cura dell’osteoporosi: lo dicono anche i medici

di Redazione OMNINEWS

osteoporosi cura empatia donne medici ascolto

Più ascolto e ed empatia: lo chiedono tante donne che soffrono di osteoporosi, ma anche ortopedici e reumatologi ne avvertono il bisogno

Tag: comunicazione medico-paziente, empatia, osteoporosi

Covid 19, il fattore sincerità nella lotta al coronavirus

di Mara Magistroni

cornavirus covid segreti bugie sincerità pazienti positivi

Secondo uno studio Usa, le persone positive al coronavirus spesso non riferiscono i propri sintomi e mentono sul rispetto delle regole di distanziamento sociale. Effetto dello stigma sociale

Tag: comunicazione medico-paziente, coronavirus, COVID-19

Formazione, lavorare contro il declino dell’empatia

di Redazione OMNINEWS

E’ un dato di fatto: l’empatia diminuisce nel corso degli studi accademici dei professionisti sanitari. Ma sulle cause e i possibili rimedi sappiamo ancora troppo poco, scrive Sergio Ardis

Tag: comunicazione medico-paziente, empatia, formazione

Pandemia, le riflessioni di un medico di famiglia

di Tiziano Scarponi

pandemia medicina di famiglia medico telemedicina coronavirus

Dalla prima drammatica fase della pandemia alle ultime settimane del lockdown, un medico di famiglia racconta come la paura del contagio, il distanziamento e le tecnologie telematiche abbiano cambiato il suo modo di lavorare e di rapportarsi con i pazienti

Tag: coronavirus, pandemia, telemedicina

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 38
  • Pagina successiva »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Viverla Tutta, otto audio-racconti per l’edizione 2017

11 Ottobre 2017 di Redazione OMNINEWS

Narrativa e digitale: la rivoluzione della sanità

2 Febbraio 2017 di Redazione OMNINEWS

«Un giorno saprai», un libro illustrato per raccontare la maternità oltre il cancro

24 Maggio 2018 di Tiziana Moriconi

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.