OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Le narrazioni in oncologia tema del 7° Convegno Nazionale di Medicina Narrativa

11 Aprile 2018 - di Paolo Trenta

Si parlerà di narrazioni in oncologia a Foligno il 26 Aprile durante il 7° Convegno nazionale di medicina narrativa. Dalle Storie le Cure. Filosofi, medici, pazienti presenteranno il loro punto di vista sul ruolo delle narrazioni per diagnosi e cure personalizzate e quindi più appropriate per persone con malattie oncologiche.

Come ogni anno medicina e scienze umane tenteranno di integrarsi e ragionare insieme superando separatezze per costruire possibili approcci centrati sul dialogo e sullo scambio di esperienze. Nello specifico il convegno avrà inizio con una stimolante relazione tenuta dalla filosofa morale e psicoterapeuta Paola Bianchini dal titolo “Dal dolore vissuto al dolore narrato”, che affronterà il tema dell’esperienza soggettiva di sofferenza legata alla malattia. Pierluigi Brustenghi, neurologo dell’Usl Umbria 2, affronterà l’affascinante tema delle funzioni delle narrazioni nella filogenesi e nell’ontogenesi dell’essere umano, allagando lo sguardo alla embodied cognition e alle promettenti riflessioni del literary cognitivism e del literary darwinism.

Le relazioni successive saranno di carattere specificatamente clinico: le due oncologhe del Regina Elena di Roma Cecilia Cercato ed Elvira Colella  presenteranno le loro esperienze di medicina narrativa applicata con pazienti con patologie oncologiche.

Come consuetudine, il Convegno si concluderà con il racconto di una paziente, Lucia Benetti, che presenterà la sua storia di malattia e le sue riflessioni centrate soprattutto sulle difficoltà di comunicazione e di relazione tra professionisti e malati a cui seguirà un momento di confronto tra pubblico e relatori.

Il convegno è promosso dall’Osservatorio Medicina Narrativa (Omni) con il patrocinio della USLUmbria2 e il contributo del Center for digital health humanities (CDHHU) nell’ambito della Festa di Scienza e Filosofia che si svolgerà a Foligno dal 26 al 29 Aprile.

Qui il Programma e tutte le informazioni per partecipare. L’evento è gratuito ma è necessario registrarsi in anticipo.

Tag: neuroscienze, oncologia, personalizzazione delle cure

Commenti

  1. Giuseppe Perrotta dice

    11 Aprile 2018 alle 19:28

    Mi chiedo e chiedo, da chirurgo e da malato oncologico, perché nei tanti convegni di medicina narrativa di dà tanto spazio ai cd esperti, si riserva un piccolo spazio ai malati, ed è solo raramente previsto l’intervento di medici malati, ossia di malati esperti che, molto più di altri avrebbero da dire e il cui vissuto di malattia può essere utile non solo al rapporto medico/paziente ma anche per l’educazione alla salute e per la qualità del SSN. Grazie

    Rispondi
  2. Yvette Marchand dice

    16 Aprile 2018 alle 23:18

    Conoscete il libro: “Con molta cura”, Rizzoli, 2017 di Severino Cesari, che è tra i libri ora in concorso per il premio Strega?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Un approccio più organico alla medicina narrativa

5 Settembre 2017 di Redazione OMNINEWS

L’amore è una dipendenza? Dipende

29 Marzo 2018 di Stefano Canali

Gestire la rabbia, un ostacolo imprevisto nel percorso di cura

15 Gennaio 2020 di Vittorino Andreoli

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.