OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Misurare l’ascolto si può? Un viaggio nella letteratura

6 Febbraio 2019 - di Redazione OMNINEWS

La letteratura abbonda di metodologie consigliate per migliorare la comunicazione con i pazienti.  Ma come si può misurare l’umanizzazione delle cure e, in particolare l’efficacia comunicativa del medico? E’ possibile misurare l’ascolto? In questo articolo su Cronache di medicina narrativa,  Antonietta Cappuccio di Istud passa in rassegna tutti gli studi in materia, concludendo che le metriche utilizzate sono poche e inadeguate a cogliere la complessità e l’efficacia della comunicazione tra medico e paziente. Anche se un dato emerge chiaro: le difficoltà riguardano un po’ tutti i professionisti di cura, che siano specialisti,  medici di base o infermieri.

Misurare l’ascolto: un viaggio nella letteratura scientifica

Il tema di questo mese della rivista Cronache di Medicina Narrativa è la misurazione e mi è stato chiesto di affrontare come viene misurato l’ascolto e la comunicazione nella relazione medico paziente. Questo tema può sembrare semplice all’apparenza, ma la ricerca di fonti e di studi in merito si è dimostrata più complessa del previsto.

Parlando di misurazioni e di valutazioni la prima idea è stata quella di interrogare il più famoso database di articoli scientifici, PubMed, e verificare cosa fosse già pubblicato sull’argomento e quali fossero le metodologie più utilizzate. Questa ricerca mi ha permesso di trovare quattro tipologie di articoli che affrontano l’argomento e per questo ho deciso di raccontarvi il mio viaggio nella letteratura.

Molti sono stati gli articoli in cui la comunicazione medico-paziente viene affrontata come case study e quindi narrata sotto forma di best, o worst, practice. Questi articoli sono di per sé interessanti e hanno un grande impatto nel sensibilizzare rispetto alla tematica di una buona comunicazione. Tra questi una ricerca estremamente interessante[1] ha messo in luce 7 strategie raccontate dai medici che hanno imparato a migliorare le proprie capacità di comunicazione. In questo studio i medici sono stati valutati dai propri pazienti attraverso questionari di soddisfazione e solo successivamente i ricercatori si sono accorti che alcuni di loro hanno avuto una crescita di punteggio nel tempo. In particolare, sette diversi accadimenti che hanno modificato il loro modo di comunicare sono stati descritti da questi medici: uno strumento di ascolto, un percorso di consapevolezza, la ricerca di nuovi significati nella pratica clinica, uno strumento tecnologico, un’improvvisa intuizione, un’osservazione da parte del mentore, e un’esperienza medico-paziente. Questo articolo permette di comprendere che l’ascolto e la comprensione possono essere appresi in qualsiasi momento del proprio percorso di vita, ma non permette di avere un riferimento per misurare la comunicazione e l’ascolto.

Continua a leggere

Tag: comunicazione medico-paziente, ricerca qualitativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Ciao Wondy

12 Dicembre 2016 di Tiziana Moriconi

Onorare le storie dei pazienti. La lezione fiorentina di Rita Charon

21 Dicembre 2015 di Marina Bidetti

Sclerosi multipla, la comunicazione aiuta ad affrontare il cambio di passo della malattia

28 Febbraio 2020 di Annalisa Bonfranceschi

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.