OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Medicina narrativa e tumori: «Raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

26 Gennaio 2016 - di Redazione OMNINEWS

locandina progetto RACCONTAMI DI TE 21dicembre (1)In una intervista rilasciata al quotidiano on line Responsabile Civile, Maria Cecilia Cercato, dirigente del Servizio di Epidemiologia e Registro Tumori dell’Istituto “Regina Elena”, illustra  Le storie continuano, prosecuzione del progetto di medicina narrativa Raccontami di te…, iniziato nel marzo 2015. L’iniziativa, promossa dall’Epidemiologia in collaborazione con l’Oncologia Medica, ha raccolto gli scritti di 32 persone: 23 donne e 9 uomini, nel ruolo di  paziente (25), familiare (3) e operatore (3 medici, 1 infermiere). Sette valutatori indipendenti (3 medici, 1 infermiera, 3 bibliotecari) hanno effettuato la analisi dei testi utilizzando una griglia di riferimento appositamente creata per la interpretazione dei contenuti. I primi risultati sono stati presentati lo scorso dicembre in un incontro, aperto a tutti, preliminare alla valutazione conclusiva.

La «Medicina Narrativa» in Oncologia si rivolge ai pazienti, agli operatori, ai familiari e chiunque si trovi nella condizione di affrontare un percorso oncologico. Il progetto di scrittura rivolto ai malati oncologici, promosso dal reparto di Epidemiologia e Oncologia Medica A, presso l’Istituto Tumori Regina Elena di Roma. Responsabile Civile ha raggiunto la dottoressa Maria Cecilia Cercato, oncologo medico ed epidemiologo, dirigente del Servizio di Epidemiologia e Registro Tumori dell’Istituto “Regina Elena” per comprendere meglio la natura di questa iniziativa.

Dottoressa, iniziamo a definire la Medicina Narrativa e la nascita del progetto, può spiegarci meglio?

M.C.C. Il progetto Le storie continuano è la prosecuzione del progetto iniziato nel marzo 2015 presso l’istituto Regina Elena. Nasce perché la Medicina Narrativa, che è una metodologia clinico assistenziale comparsa di recente nel panorama medico, sta effettivamente dimostrando una sua importanza nel recuperare l’aspetto umanistico nella relazione con il paziente, un elemento che va senz’altro riconquistato e valorizzato adeguatamente, sia nel rapporto medico-paziente, ma anche in tutte le relazioni che si creano tra paziente e operatori durante il percorso terapeutico.

Continua a leggere l’intervista

Tag: medicina narrativa, oncologia

Commenti

  1. Roberta dice

    29 Gennaio 2016 alle 0:12

    Buonasera, sono la mamma di Anna Lisa che ho perso il 4 ottobre 2011 per un carcinoma mammario triplo negativo a soli 33 anni dopo tre anni di cure , un vero calvario . Mia figlia aveva un blog dove ogni giorno raccontava la malattia senza nascondere nulla , tanto che il titolo del blog era : ” Ho il cancro : il blog di una malata amata, coccolata, viziata, fortunata “. Lei la chiamava ” la blogterapia ” che le ha permesso di condividere con tante, tantissime persone il suo percorso così doloroso ricevendo tanto aiuto . Il suo blog fu adottato online dalla Stampa grazie alla persona meravigliosa che è il direttore Mario Calabresi , oggi direttore de ” La repubblica ” e poi è divenuto libro , edito da Mondadori con la prefazione di Mario Calabresi dal titolo ” Toglietemi tutto ma non il sorriso ” di Anna Lisa Russo . Ancora oggi ricevo mail da persone che mi ringraziano perchè hanno ricevuto tanta forza e coraggio nell’affrontare la malattia grazie al libro di Anna Lisa. Probabilmente non interessa quello che ho scritto ma ho sentito il bisogno di raccontarlo perchè la condivisione del proprio vissuto è un aiuto per chi si racconta ma anche per chi lo legge . Grazie mamy Roberta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Farmacista ospedaliero, il dialogo che non c’è

19 Luglio 2017 di Ilaria Campagna

Beyond “Taking” a History: Narrative Implications of the Electronic Health Record for Patients

20 Dicembre 2019 di Marina Bidetti

Medicina narrativa e tumori: «Raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

26 Gennaio 2016 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.