Accreditare le competenze narrative in ambito fisiatrico, in modo da poter giungere a diagnosi e percorsi riabilitativi personalizzati, definiti e calibrati sui reali bisogni del paziente. E’ questo l’obiettivo della partecipazione della Società italiana di Medicina Narrativa – SIMeN al 44° Congresso della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa – SIMFER in programma a Bari dal 23 al 26 ottobre prossimi. L’approccio narrativo in riabilitazione sarà infatti al centro di una sessione congiunta SIMeN-SIMFER che vedrà la partecipazione di alcuni dei massimi esperti di medicina narrativa in Italia, tra cui Massimiliano Marinelli, professore di Medicina Narrativa e di Bioetica dell’Università Politecnica delle Marche, ed esponenti dell’Osservatorio Medicina Narrativa Italia come Mauro Zampolini, fisiatra, neurologo e tra i primi in Italia a sperimentare l’approccio narrativo in riabilitazione presso la ASL3 Umbria.
Programma della sessione congiunta SIMFER-SIMeN
L’APPROCCIO NARRATIVO IN RIABILITAZIONE
Coordinatore: Maurizio Massucci (Passignano sul Trasimeno PG) Chairmen: Luigi Iacobacci (Benevento), Mauro Zampolini (Foligno PG)
Ore 11.30 – 11.45
Il senso della medicina narrativa
Antonio Virzì (Vittoria RG)
Ore 11.45 – 12.00
Le competenze che servono in medicina narrativa
Massimiliano Marinelli (Ancona)
Ore 12.00 – 12.15
Come utilizzare la medicina narrativa in riabilitazione
Mauro Zampolini (Foligno PG)
Ore 12.15 – 13.00
TAVOLA ROTONDA
Come strutturare la partecipazione della persona alla cura riabilitativa
Introduzione: Maurizio Massucci (Passignano sul Trasimeno PG) Partecipano: Maurizio Massucci (Passignano sul Trasimeno PG), Mauro Zampolini (Foligno PG), Antonio Virzì (Vittoria RG), Stefania Polvani (Firenze), Paolo Trenta (Firenze), Marilena Bongiovanni (Padova)
Il programma del congresso SIMFER
Credit immagine: Il lungomare di Bari, Pietro & Silvia via Flickr Creative Commons Attribution 2.0 Generic License.
Lascia un commento