OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Selfie con malattia. Verso un nuovo modello di cura

10 Gennaio 2020 - di Redazione OMNINEWS

La scienza e la biografia devono essere alleate. Ebm e medicina narrativa costruiscono insieme un sapere condiviso tra il curante e il malato. Su Forward, un’intervista a Sandro Spinsanti, Direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities di Roma.

Internet ha dato una dimensione prima impensabile alla possibilità di narrarsi in quanto persona affetta da una malattia. Come si è arrivati dal racconto di Lev Nikolàevič Tolstoj ai blog?

Fino a pochi anni fa le narrazioni letterarie di malattia e di morte erano molto rare. La morte di Ivan Il’ič di Tolstoj era una piccola grande eccezione. Nel 1930 Virginia Woolf in un saggio sulla malattia scriveva: “Considerato quanto sia comune la malattia, appare davvero strano che non figuri insieme all’amore, alle battaglie e alla gelosia tra i temi principali della letteratura. Verrebbe da pensare che romanzi interi siano stati dedicati all’influenza, poemi epici alla febbre tifoidea, liriche al mal di denti. Ma no; salvo poche eccezioni, la letteratura fa del suo meglio perché il proprio campo di indagine rimanga la mente”. Ai nostri giorni Virginia Woolf dovrebbe ritrattare completamente questa sua analisi, perché nel frattempo la narrazione letteraria, sia scritta sia filmica e dei serial televisivi, si è impadronita dell’ambito della malattia, della morte e della cura, in tutte le sue dimensioni umane.

Continua a leggere

Tag: medical humanities, medicina narrativa

Commenti

  1. Giuseppe Perrotta dice

    11 Gennaio 2020 alle 9:12

    Le autopatografie esistono da tempo, diffuse attraverso internet o attraverso la carta stampata e, come ho scritto nella mia autopatografia, “Vivere sotto il segno del cancro”, otto anni fa, rappresentano una forma di raccontarsi molto efficace anche sotto il profilo del proprio benessere. L’autopatografia è una narrazione ben distinta da quella orale sotto molteplici aspetti, per come ho scritto in altro libro dal titolo “Pelle e anima”, e presenta peculiarità “terapeutiche” anche per altri malati e per il malato per eccellenza, il nostro SSN, quando l’autore è un malato esperto, un medico che conosce personalmente una grave malattia e, soprattutto, se quella malattia è stata oggetto frequente della sua attenzione scientifica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

How narrative medicine closes gap between physicians and patients

21 Giugno 2017 di Redazione OMNINEWS

Nel cervello di un credente: la spiritualità dà piacere

5 Dicembre 2016 di Marta Musso

Una buona pratica da mettere in campo

24 Febbraio 2015 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.