OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Da qui in poi. Vivere oltre la malattia

23 Novembre 2016 - di Redazione OMNINEWS

da-qui-in-poiLa malattia può essere un evento catastrofico nell’esistenza di una persona, un evento spartiacque che segna un discrimine tra un “prima” e un “dopo”. Cambia il corpo, cambia la quotidianità e, anche il progetto di vita. Nulla sarà più come prima. Da qui in poi inizia la ricerca di un nuovo equiilbrio, una ridefinizione di sé, dei rapporti con gli altri, del proprio posto nel mondo. “Da qui in poi” è, quindi, il titolo del libro che raccoglie ventuno storie vere scelte tra le migliaia di testimonianze di malattia ricevute dal sito Viverla Tutta con l’iniziativa “Strumenti per raccontarsi e altro ancora”, un progetto lanciato all’inizio del 2016 in collaborazione con Scuola Holden e il patrocinio Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Sono le voci di persone che hanno visto la propria vita o quella di una persona che amano travolta da una grave malattia. Testimonianze che narrano in modo diverso il dolore, la sofferenza, la paura ma anche la voglia di andare avanti, oltre la malattia, in un nuovo progetto di vita.   I racconti proposti nel volume, edito da Utet De Agostini, con prefazione di Umberto Galimberti, sono stati selezionati ed elaborati dai giovani autori della scuola di scrittura torinese e da un gruppo di esperti  dell’Osservatorio Medicina Narrativa Italia (Omni), del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e di Pfizer, che dal 2011 sostiene la campagna di promozione sociale Viverla Tutta per valorizzare il ruolo della narrativa nel percorso terapeutico e nella pratica clinica.

 

Tag: libri, medicina narrativa, storytelling

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Una medicina che può far bene al sistema sanitario

9 Febbraio 2015 di Redazione OMNINEWS

Oncologi a bordo, rotta contro il burnout

29 Agosto 2018 di Mara Magistroni

La via narrativa per personalizzare il percorso di riabilitazione

10 Ottobre 2017 di Mauro Zampolini

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.