OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Le conseguenze della discriminazione sulla salute

23 Giugno 2017 - di Redazione OMNINEWS

Gli atteggiamenti discriminatori sono argomento di pertinenza etica e morale, ma anche clinica. Secondo un articolo del New York Times, scritto da un medico del Massachusetts General Hospital, docente presso la Harvard Medical School, le discriminazioni possono avere importanti conseguenze sulla salute degli individui che le subiscono nonché ripercussioni a livello collettivo, in ambito di salute pubblica (vedi).

Molto prima che Martin Luther King definisse le diseguaglianze nella salute come “la più scioccante e disumana forma di ingiustizia”, scrive l’autore, lo storico e attivista per i diritti civili W.E.B. Du Bois (1868-1963) rilevava che il tasso di mortalità e di incidenza delle malattie nella popolazione di colore era in massima parte determinato dalle condizioni materiali in cui viveva, e non da specifici “tratti razziali”. Prima ancora di Du Bois, il primo medico di colore della storia statunitense, James McCune Smith (1813-1865), aveva dedicato un’approfondita analisi alle conseguenze della libertà e dell’oppressione sullo stato di salute, fisica e mentale (vedi).

Questi uomini, dice l’articolo, hanno messo a fuoco un dato che ricercatori e referenti politici spesso non esplicitano: la discriminazione, soprattutto quando è perpetrata in forma cronica, danneggia la mente così come il corpo. “Il modo in cui ci trattiamo, e il modo in cui le istituzioni ci trattano, hanno delle conseguenze sulle nostre vite, sia in termini di durata che di qualità”.

Continua a leggere

Tag: bioetica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

La rivoluzione della medicina narrativa

1 Marzo 2016 di Redazione OMNINEWS

Gigi Ghirotti: la malattia tra le righe, un convegno a Torino

29 Gennaio 2020 di Redazione OMNINEWS

Medical Humanities per tutti: al via il master Unimore

10 Dicembre 2019 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.