OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

La fiction come resistenza attiva alla SLA

9 Gennaio 2015 - di Paolo Trenta

Un po’ autobiografico, un po’ giallo, il romanzo di Damilano aiuta ad allargare la comprensione di una “resistenza attiva” alla SLA attraverso la potenza immaginativa della narrazione scritta

“Creare è resistere, resistere è vivere” scrive nel suo blog Alberto Damilano, medico psichiatra piemontese che nel 2009 si è ammalato di SLA e che ora vive con la nutrizione artificiale. Con l’uso di un puntatore oculare ha scritto Questa notte è la mia, un romanzo che è in parte autobiografico e in parte un giallo che indaga sugli intrecci tra politica e criminalità (quanto mai di attualità!).

Damilano utilizza due alter ego. C’è Andrea, vero protagonista, che costretto a vivere su una sedia a rotelle per una malattia (mai nominata nel libro) affronta con grande forza la sua nuova condizione, non subendola ma ricostruendo una second life, una nuova trama, e c’è Massimo, medico psichiatra caro amico e confidente di Andrea, che rappresenta la figura stabile e di riferimento. Con questi due personaggi Damilano affronta, con stile ed eleganza, il tema della malattia attraverso i diversi passaggi fisici ed esistenziali che una patologia grave chiama ad effettuare. Questa notte è la mia è una narrazione di come ci si possa ricostruire dopo una “frattura esistenziale” così drammatica, infatti, come ha acutamente osservato Massimo Gramellini, “credevo di leggere il racconto di una malattia invece ho trovato una cura”.

Lo stesso Damilano in una intervista definisce la scrittura del romanzo come una terapia: “Per me scrivere è stato ed è come ritrovare se stessi e insieme una forma di cura. Le storie che curano non sono tali solo per chi legge ma anche per chi scrive”. Parole conosciute e praticate, dette e scritte da chi, come noi di OMNI, si occupa di narrazioni in medicina, ma che ritrovate in una trama solida e avvincente, con uno stile scorrevole ma non banale, acquistano ancora più valore e significato. Una lettura quindi consigliata che aiuta ad allargare la comprensione di una “resistenza attiva” alla SLA attraverso la potenza immaginativa di un’ opera di fiction narrativa.

QUESTA NOTTE E’ LA MIA
Alberto Damilano
Longanesi 2013
pp.256, € 14.90

Tag: fiction, libri, recensioni, SLA

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

La Toscana sulle orme di NaMe

28 Maggio 2015 di Marina Bidetti

Dottore, ascoltami se capisco mi curo meglio

26 Ottobre 2016 di Letizia Gabaglio e Tiziana Moriconi

Oms: fermiamo la Covid-19 curando la comunicazione

10 Marzo 2020 di Marina Bidetti

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.