Un po’ autobiografico, un po’ giallo, il romanzo di Damilano aiuta ad allargare la comprensione di una “resistenza attiva” alla SLA attraverso la potenza immaginativa della narrazione scritta
“Creare è resistere, resistere è vivere” scrive nel suo blog Alberto Damilano, medico psichiatra piemontese che nel 2009 si è ammalato di SLA e che ora vive con la nutrizione artificiale. Con l’uso di un puntatore oculare ha scritto Questa notte è la mia, un romanzo che è in parte autobiografico e in parte un giallo che indaga sugli intrecci tra politica e criminalità (quanto mai di attualità!).
Damilano utilizza due alter ego. C’è Andrea, vero protagonista, che costretto a vivere su una sedia a rotelle per una malattia (mai nominata nel libro) affronta con grande forza la sua nuova condizione, non subendola ma ricostruendo una second life, una nuova trama, e c’è Massimo, medico psichiatra caro amico e confidente di Andrea, che rappresenta la figura stabile e di riferimento. Con questi due personaggi Damilano affronta, con stile ed eleganza, il tema della malattia attraverso i diversi passaggi fisici ed esistenziali che una patologia grave chiama ad effettuare. Questa notte è la mia è una narrazione di come ci si possa ricostruire dopo una “frattura esistenziale” così drammatica, infatti, come ha acutamente osservato Massimo Gramellini, “credevo di leggere il racconto di una malattia invece ho trovato una cura”.
Lo stesso Damilano in una intervista definisce la scrittura del romanzo come una terapia: “Per me scrivere è stato ed è come ritrovare se stessi e insieme una forma di cura. Le storie che curano non sono tali solo per chi legge ma anche per chi scrive”. Parole conosciute e praticate, dette e scritte da chi, come noi di OMNI, si occupa di narrazioni in medicina, ma che ritrovate in una trama solida e avvincente, con uno stile scorrevole ma non banale, acquistano ancora più valore e significato. Una lettura quindi consigliata che aiuta ad allargare la comprensione di una “resistenza attiva” alla SLA attraverso la potenza immaginativa di un’ opera di fiction narrativa.
QUESTA NOTTE E’ LA MIA
Alberto Damilano
Longanesi 2013
pp.256, € 14.90