OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

La centralità del malato vittima dei tagli sanitari

10 Giugno 2016 - di Redazione OMNINEWS

Per un malato cronico, la patologia è anche una esperienza di vita. Con la quale convive ogni giorno. Perché misura e determina il ritmo dell’esistenza, i tempi, gli spazi, i movimenti, le relazioni sociali, le situazioni di lavoro, i rapporti affettivi. La malattia cronica è essenzialmente perdita della propria libertà: non si può decidere di fare un viaggio, di andare in vacanza, di organizzare un incontro, di prendere un appuntamento, di pranzare fuori casa, senza fare i conti con “lei”, la malattia. Come racconta nel suo libro Simone Pieranni, intitolato “Settantadue” (Edizioni Alegre), un misto di realtà e fiction nel quale prevale però il suo vissuto: “Ammettendo anche che vada tutto bene, è innegabile rientrare in un meccanismo puramente statistico di abbassamento delle probabilità di sopravvivenza….Da questa constatazione ne deriva un’altra, sempre puramente numerica: quattro ore ogni volta per tre volte alla settimana, fanno dodici ore alla settimana, quarantotto al mese, ovvero cinquecentosettantasei ore all’anno. Io sono in dialisi da tre anni: milllesettecentoventotto ore. Ovvero, diviso ventiquattr’ore, settantadue giorni completi di dialisi…”.

Un’appassionata testimonianza che contabilizza perfino l’incidenza quantitativa del male. Ma se, come sappiamo, il tempo è denaro, la salute, individuale e collettiva, viene condizionata in modo determinante, invasivo, perfino brutale. Ed è proprio qui che si inserisce l’economia, incidendo sulla qualità e sulla quantità delle prestazioni sanitarie ai cittadini. Perciò quando l’economia detta legge, la prima vittima preferita diventa la cosiddetta “centralità del malato”. Conosco molto bene la “medicina narrativa” – che sta però diventando una moda, con sostenitori dell’ultima ora, relatori pagati dalle multinazionali, società che nascono ad hoc (anche se non mancano situazioni interessanti: all’Ospedale di Biella sono nati laboratori di “digital storytelling” per i ricoverati), tuttavia neppure serve evocarla per comprendere una cosa alquanto semplice: il paziente e il medico che si abbandonano alla routine della malattia, otterranno minori risultati. In termini di cura, di guarigione.

Continua a leggere

 

Tag: comunicazione medico-paziente, storytelling

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Oliver Sacks: perché le storie contano

11 Luglio 2016 di Redazione OMNINEWS

Benvenuto, OMNI

6 Ottobre 2014 di Redazione OMNINEWS

Medico-paziente: una complicità stellare

14 Dicembre 2016 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.