OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

I due paradossi del concetto di distanza sociale

7 Ottobre 2020 - di Redazione OMNINEWS

Perché in questa pandemia si parla di “distanziamento sociale” quando in realtà è richiesto il distanziamento fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo dei media digitali, sulle pagine di Forward.

Uno dei termini ricorrenti che hanno popolato il panorama comunicativo della fase 1 della pandemia e che sta continuando a caratterizzare la fase 2 – anche se con meno forza – è senza dubbio quello di distanza sociale, ovvero l’idea della necessità di mantenere un distanziamento dalle altre persone per cercare di abbassare il tasso di riproducibilità del contagio, il famoso parametro R0.

Il distanziamento sociale, inteso come processo di riduzione dei contatti, è un concetto tecnico di tipo non farmacologico dell’epidemiologia, che consiste nel limitare le situazioni di vicinanza fisica tra le persone per ridurre la probabilità di infezione e controllare la diffusione di una malattia contagiosa. Da un punto di vista teorico è piuttosto intuitivo: se si entra in contatto con meno persone ci sono meno probabilità di infettare o essere infettati. Ciononostante sulle prime battute della pandemia, pur essendo un concetto semplice da capire era molto difficile da giustificare perché – come abbiamo avuto modo di sperimentare sulla nostra pelle – riduce notevolmente la libertà di circolazione delle persone. Questa situazione ha dato vita a un vero e proprio sottogenere giornalistico in auge durante i mesi di lockdown che potremmo definire “esegesi del distanziamento sociale”, in cui gli articoli si sforzavano di spiegare non solo le motivazioni scientifiche alla base, ma anche la necessità di prendere confidenza con un concetto controintuitivo che si scontrava con il buonsenso della vita quotidiana.

Continua a leggere

Tag: comunicazione istituzionale, COVID-19, sociologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Medicina narrativa, il progetto cresce

6 Ottobre 2014 di Redazione OMNINEWS

Come si insegna la medicina narrativa?

19 Febbraio 2020 di Marina Bidetti

“Naked. La disabilità senza aggettivi”: in mostra a Roma gli scatti di Toscani

6 Dicembre 2019 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.