OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Farmacista ospedaliero, il dialogo che non c’è

19 Luglio 2017 - di Ilaria Campagna

Informare, ascoltare e consigliare il paziente sulla terapia: è quello che fanno ordinariamente tanti professionisti che si trovano al di là del bancone nelle farmacie territoriali. E che per questo sono riconosciuti dai cittadini come punti di riferimento in tema di salute. Perché, allora, non valorizzare in questo senso il ruolo del farmacista ospedaliero, spesso visto dagli assistiti come un mero “controllore” della prescrizione?  La risposta affermativa arriva da uno studio condotto presso l’unità operativa di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale San Francesco di Nuoro che ha evidenziato quanto un approccio narrativo da parte del farmacista, e il suo inserimento all’interno dell’èquipe medico-sanitaria, possa beneficiare l’aderenza alla terapia da parte dei pazienti.

Il counseling farmacologico

Sempre più spesso negli ospedali si sente parlare di counseling, ma raramente di quello farmacologico. Ancora poco conosciuta e poco praticata, questo attività consente al farmacista di costruire un rapporto di fiducia con il paziente, prestando ascolto alla sua esperienza personale e informandolo sul funzionamento dei farmaci. In quanto esperto del farmaco a 360°, il farmacista può contribuire in modo significativo – specie nei pazienti con patologie croniche, quindi, con necessità di trattamenti complessi e di lunga durata – a ridurre il fenomeno della scarsa aderenza alla terapia.

Comprendere il punto di vista dei pazienti dell’ospedale riguardo alla figura del farmacista ospedaliero e al suo inserimento nell’équipe curante, individuare i punti di forza e di debolezza nel rapporto farmacista-paziente sono stati gli obiettivi della ricerca svolta presso l’ospedale di Nuoro. Lo studio ha coinvolto 60 pazienti dell’unità di Nefrologia e Dialisi che sono stati invitati a compilare un questionario.

“Dall’analisi qualitativa” scrivono gli autori dello studio pubblicato sul Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche,  “è emerso come la medicina narrativa si sia rivelata utile per i pazienti, che hanno avuto la possibilità di ridefinire e rivalutare la propria storia, mostrandosi disponibili al dialogo con il farmacista ospedaliero e rispondendo in maniera esaustiva alle domande proposte durante l’intervista strutturata”.

Umanizzare la farmacia ospedaliera

Tra i diversi risultati, spiccano significative differenze di genere nell’approccio alla terapia, con le donne di gran lunga più interessate agli aspetti psicologici e relazionali di quanto lo siano gli uomini. In generale, tuttavia, emerge chiaro il bisogno da parte dei pazienti di comunicare maggiormente e di avere un rapporto più umano con il farmacista ospedaliero. Si tratta infatti di persone affette da patologie croniche e per lo più anziane, che vivono l’ospedale come una seconda casa e, di conseguenza, ricercano quelle dinamiche relazionali a cui sono abituati all’esterno, dove il farmacista diventa spesso un punto di riferimento. Molti degli intervistati hanno riferito una differenza tra la figura del farmacista privato, percepito come più amichevole, e quello ospedaliero, definito troppo distaccato, pignolo e attento solamente alla correttezza della prescrizione.

I pazienti desiderano quindi  un farmacista con maggiori competenze narrative e in grado di instaurare con loro un rapporto empatico. Un professionista che faccia gioco di squadra con gli altri membri dell’equipe di cura e li guidi, al momento del ritiro dei farmaci, lungo il tortuoso percorso dell’aderenza terapeutica.

Tag: counselling, farmacia narrativa, malattie croniche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Tumore: una favola per spiegarlo ai bambini

1 Dicembre 2015 di Redazione OMNINEWS

Rovigo, questo libro è un messaggio di vita: “Così lottiamo contro il grande male”

29 Novembre 2017 di Redazione OMNINEWS

Medicina narrativa (NBM) e tecnologie digitali: i video del Convegno di Terni

17 Marzo 2017 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.