OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

The Farewell explores the ethics of lying about a cancer diagnosis

13 Novembre 2019 - di Redazione OMNINEWS

Scritto e diretto dalla regista cinese naturalizzata americana Lulu Wang a partire da un’esperienza personale, The Farewell (La bugia buona) affronta il tema etico della comunicazione di una diagnosi di cancro in stadio avanzato. Il diritto del paziente ad essere informato è infatti una novità dell’Occidente mentre in Cina, come in altri paesi del mondo, la comunicazione esclude intenzionalmente il diretto interessato, tenuto da medici e familiari il più possibile all’oscuro del suo destino. In attesa di visione, ecco la recensione del film di Donna Lu uscita su New Scientist

If you were diagnosed with terminal cancer, would you prefer to know about it, or to continue living in blissful ignorance as if you were perfectly healthy? This question is at the heart of the film The Farewell, written and directed by Lulu Wang.

In the film, a Chinese family decides not to tell their grandmother, Nai Nai (Shuzhen Zhao), that she has stage-four lung cancer. The film’s title gives away its premise: under the pretence of a cousin’s wedding, the family stage a long-overdue reunion in China to give everyone a chance to say goodbye.

The Farewell, billed as being “based on a true lie”, originates from Wang’s life. Her grandmother was diagnosed with lung cancer in 2013 and given three months to live. Like the film’s protagonist, the Chinese-American granddaughter Billi (Awkwafina), Wang was troubled by her family’s decision to withhold the diagnosis from her Nai Nai.

The prevailing narrative of “battling cancer” in Western society has its own issues, with its discourse of personal triumph that values individual responsibility and determination. But the alternative – to lie outright – might seem inconceivable, particularly to those accustomed to the norms of Western culture. It is, however, a common practice in China, rooted in the belief that telling a person about their diagnosis can make their condition deteriorate quicker.

“Chinese people have a saying: when people get cancer, they die. But it’s not the cancer that kills them, it’s the fear,” says Billi’s mother (Diana Lin).

Continua a leggere

Tag: bioetica, cinema, comunicazione medico-paziente, fine vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Una conversazione sulla medicina narrativa con il prof. Silvio Garattini

20 Luglio 2017 di Redazione OMNINEWS

Cancer lifer, raccontateci la vostra storia

25 Gennaio 2016 di Redazione OMNINEWS

Dottore, ascoltami se capisco mi curo meglio

26 Ottobre 2016 di Letizia Gabaglio e Tiziana Moriconi

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.