
- Questo evento è passato.
Biella, IV edizione di Pensieri Circolari: l’ospedale narrativo
16 Ottobre 2020 @ 8:00 - 17 Ottobre 2020 @ 17:00

Cosa vuol dire dare vita e alimentare un ospedale narrativo? Come funziona un luogo di cura narrative oriented, una comunità che dà alla cura di sé e dell’altro un valore tangibile, situandola all’interno del contesto sociale di riferimento nel quale e col quale ricerca forme diverse di dialogo e di narrazione? E’ il tema su cui focalizzerà la IV edizione di Pensieri Circolari, narrazione, formazione e cura in programma a Biella per il 16 e 17 ottobre prossimi. L’ormai tradizionale appuntamento biennale quest’anno avrà come titolo “Ambienti narrativi: praticare la cura in luoghi identitari, relazionali, storici”.
L’ospedale narrativo vuole essere una “fabbrica di salute” bella e giusta, un luogo antropologico (quindi fatto di identità, relazioni e storie) all’interno del quale si incontrano cultura umanistica e cultura scientifica, per dare senso e significato agli interventi sanitari, per avvicinare una condizione di malattia che è esperienza di vita. In questa prospettiva il convegno intende mettere a fuoco “lo stato dell’arte” e proporre idee seminali, pensieri fondativi, azioni e stimoli complessivamente finalizzati allo sviluppo di ambienti e pratiche narrative oriented.
Il convegno è rivolto a tutte le professioni sanitarie e socio-educative per un totale di 450 partecipanti. È stato richiesto l’accreditamento ECM per tutte le figure professionali sanitarie. L’assegnazione dei crediti è vincolata alla partecipazione al 100% del tempo dell’iniziativa formativa e al superamento della verifica di apprendimento.
La partecipazione al convegno è GRATUITA.
In sintonia con gli obiettivi perseguiti, l’architettura del convegno prevede un numero ristretto di
relazioni magistrali, una nutrita serie di Laboratori formativo-esperienziali paralleli e una sezione
“Agorà” ospitante materiali informativi, proiezioni di video e presentazioni di reportage fotografici
significativi intercettati nello scenario nazionale.
Va evidenziato inoltre che l’iniziativa intende caratterizzarsi per una forte ricerca di coerenza fra
contenuti del convegno e modalità di realizzazione dell’evento stesso che prevederà:
- panel di relatori con discussant “attivi” e stimolanti interazioni tra i relatoristessi;
- stand espositivi per la distribuzione di materiale informativo, la presentazione di filmati e, soprattutto, per la creazione di relazioni e reti;
- una sessione POSTER dedicata alla presentazione di esperienze di cura e/o formative finalizzate alla cocostruzione di storie evolutive condotte nei diversi contesti operativi (assistenziali e terapeutici, educativi, sociali e di comunità, ecc.) con metodologie e strumenti narrativi.
- possibilità di raccogliere e video-registrare “frammenti narrativi” dei partecipanti sul convegno in
corso (impressioni, commenti, micro-contributi, ecc.), attraverso la conduzione, nella sede di
svolgimento, di opportune azioni di animazione; - brevi incursioni e performance teatrali a tema.
Comitato scientifico
Vincenzo ALASTRA ASL BI e Università degli Studi di Torino
Barbara BRUSCHI Università degli Studi di Torino
Micaela CASTIGLIONI Università degli Studi
di Milano – Bicocca
Manuela CERETTA Università degli Studi di Torino
Christian DELORENZO Université Paris-Est Créteil
Enrica CIUCCI Università degli Studi di Firenze
Per questo evento è attiva la modalità di iscrizione on line sul portale della Regione Piemonte per la Formazione Continua in Sanità
Il codice corso è 36176
Per qualsiasi informazione inviare una mail a pensiericircolari@gmail.com