
- Questo evento è passato.
Autocontrollo e linguaggio. Il caso delle dipendenze
22 Ottobre 2018 @ 10:00 - 23 Ottobre 2018 @ 19:00
Dal 22 al 23 ottobre presso la Scuola di Filosofia, Scienze cognitive e pratica clinica di Roma Tre si svolgerà un corso sul tema del controllo del comportamento nelle dipendenze che vuole favorire l’incontro e la reciproca fertilizzazione di diversi ambiti di ricerca – in filosofia, scienze cognitive, scienze biomediche e pratica clinica.
Il programma
22 ottobre: Autocontrollo: filosofia, scienze cognitive e linguaggio
La prima giornata si concentra sugli aspetti di base dell’autocontrollo (dalle analisi concettuali sviluppate nel dibattito filosofico ai modelli teorici dell’autocontrollo oggi discussi nelle scienze cognitive) e sul rapporto tra linguaggio, azione e condotte umane ma con costanti riferimenti ai disturbi del comportamento e alle dipendenze e alla clinica delle dipendenze in particolare.
Ore 10.00-13.30: Questioni filosofiche, etiche e modelli di spiegazione dell’autocontrollo nelle scienze cognitive
- Mario De Caro, Università di Roma Tre – L’autocontrollo. Questioni filosofiche ed etiche
- Massimo Marraffa, Università di Roma Tre – I modelli di spiegazione dell’autocontrollo nelle scienze cognitive
- Stefano Canali, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA – Trieste –Autocontrollo e disturbi del comportamento. Il caso delle dipendenze
Ore 14.00-17.30: Linguaggio, azione e condotte umane
- Francesco Ferretti, Università di Roma Tre – Sé narrativo, azioni e regolazione della condotta
- Isabella Poggie Francesca D’Errico, Università di Roma Tre – Influenzare l’altro con le emozioni e la comunicazione multimodale
- Stefano Canali, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA – Trieste – Il racconto delle dipendenze in prima persona
Partecipano alla discussione delle sessioni mattutina e pomeridiana:
- Mauro Dorato, Università di Roma Tre
- Rossella Guerini, Università di Roma Tre
- Onofrio Casciani, Azienda Sanitaria Locale Roma 1 e SITD
23 ottobre: Linguaggio, autocontrollo e cambiamento: il modello del colloquio motivazionale
La seconda giornata è di taglio soprattutto pratico, volta a fornire strumenti operativi e ad addestrare nuove competenze comunicative per chi lavora in clinica, nell’ambito educativo e per chi – più in generale – abbia intenzione apprendere uno stile comunicativo collaborativo e più in grado di supportare i processi cognitivi e motivazionali orientati al cambiamento. In quest’ultima giornata si proporranno gli strumenti concettuali e pratici, le abilità del colloquio motivazionale, con simulazioni ed esercizi che si alterneranno a momenti di spiegazione dei meccanismi neurocognitivi alla base di queste strategie linguistiche e di comunicazione che favoriscono il cambiamento. Verrà presentato un focus sul linguaggio e la comunicazione nella clinica dei disturbi del comportamento in generale e delle dipendenze in particolare, sul modo in cui significati, discorsi e stili comunicativi incidono sull’efficacia di un rapporto pedagogico o di un trattamento in clinica, sull’alleanza terapeutica, e sulla motivazione e le capacità di cambiamento di una persona che apprende o di un soggetto in cura.
Ore 10.00-13.30/14.00-17.30
- Valeria Zavan, Azienda Sanitaria Locale di Alessandria
Il workshop “Autocontrollo e linguaggio. Il caso delle dipendenze” è organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche – Settore Neuroetica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA – Trieste e dal Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo di Università di Roma Tre in collaborazione con la Società Italiana Tossicodipendenze – SITD, la Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze e la Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi sociali della Biologia e della Medicina.
L’iscrizione è obbligatoria e prevede il pagamento di una quota di partecipazione. Sono previste borse di studio a copertura del viaggio e dell’alloggio sino a un massimo di 250,00 euro o l’esonero del pagamento della quota di iscrizione.
È possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del 5 ottobre 2018.
Tutte le informazioni sul sito della Scuola di Filosofia, Scienze cognitive e pratica clinica di Roma Tre