OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

NBM in Riabilitazione: il workshop di Perugia fa il bis

9 Novembre 2015 - di Redazione OMNINEWS

Far conoscere i presupposti epistemologici e teorici della medicina narrativa, i suoi possibili ambiti applicativi, gli strumenti e i metodi, la possibile integrazione con l’EBM, riportando esperienze che testimoniano l’utilità di questo approccio nella pratica clicnica è l’obiettivo di una giornata di studi promossa dalla USLUmbria2 e dall’afferente Dipartimento di Riabilitazione per il prossimo 19 novembre. Un evento specificatamente rivolto ad operatori della riabilitazione che, “a grande richiesta”, replica e porta avanti un workshop organizzato dagli stessi promotori lo scorso maggio presso il Servizio Formazione della USLUmbria1. La giornata di studi aveva infatti registrato un forte interesse per eventuali successivi laboratori formativi e la volontà sia delle direzioni aziendali sia degli operatori di programmare una specifica formazione in medicina narrativa. Solo a partire da una formazione mirata e continuativa è infatti possibile costruire modelli di pratica clinico assistenziale quotidiana che apporti vantaggi concreti a pazienti e famigliari e che siano gratificanti per gli operatori.
Per l’occasione, Paolo Trenta, sociologo della USLUmbria 2 illustrerà i risultati della Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità che nel 2014 ha prodotto una definizione condivisa di “medicina narrativa”, evidenziando come la raccolta delle storie dei pazienti sia indispensabile strumento per migliori e più accurate diagnosi, per prognosi centrate, percori di cura personalizzati, co-costruiti e veramente condivisi. Sulla necessità di integrare le due modalità conoscitive e interpretative – il pensiero narrativo e quello computazionale – si soffermerà invece Pierluigi Brustenghi, neurologo della USL Umbria 2, dimostrando come la prima modalità, l’unica in grado di cogliere l’individuale, possa essere complementare alla seconda, indispensabile strumento di misurazione e generalizzazione. I punti di contatto e soprattutto di integrazione tra Medicina Basata sulle Narrazioni (NBM) e Medicina Basata sulle Evidenze (EBM) saranno invece al centro della relazione di Mauro Zampolini, direttore del Dipartimento Riabilitazione USLUmbria2, la prima struttura in Italia a inserire la dimensione narrativa in un progetto riabilitativo che utilizza le classificazioni ICF. E ancora, Stefania Polvani, sociologa ASL Firenze, illustrerà la “cassetta degli attrezzi “della medicina narrativa, i metodi e gli strumenti che si possono utilizzare, focalizzando l’attenzione sul “decalogo del paziente e del cardiologo” elaborato nel Laboratorio Name della ASL toscana. Infine, Silvano Baratta, fisiatra della USLUumbria2 e Letizia Nunziata, fisioterapista nella stessa struttura, presenteranno l’esperienza del Laboratorio di Medicina Narrativa nei loro servizi.

Tag: formazione, medicina narrativa, riabilitazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Io speriamo che me la cavo: la medicina narrativa in pediatria

24 Settembre 2019 di Viola Rita

Oliver Sacks: perché le storie contano

11 Luglio 2016 di Redazione OMNINEWS

Braccialetti blu: l’esperienza narrativa della diabetologia di Chieti

8 Marzo 2018 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.