OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

SIMeN, R-Esistere ascolta la tua storia nella pandemia

18 Maggio 2020 - di Redazione OMNINEWS

Per non dimenticare e anzi costruire una memoria collettiva da cui ripartire dopo i giorni più cupi della pandemia Covid-19. Per questo nasce la piattaforma R-Esistere, strumento di ascolto per pazienti, familiari e operatori sanitari lanciato in questi giorni dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN). “In questi mesi di emergenza Covid-19 e di lockdown abbiamo dovuto confrontarci direttamente con le nostre emozioni, tra paura e coraggio, eroismo e isolamento”, osserva Stefania Polvani, Presidente SIMeN. “Il progetto R-Esistere vuole provare a dar voce ai sentimenti contrastanti di disperazione e speranza che ci hanno accompagnato in questo momento di distanza sociale durante questa pandemia, e che continueremo probabilmente a vivere”.

R-Esistere, spiega la sociologa, testimonia ciò in cui crede la medicina narrativa: la creazione di un luogo di incontro tra chi scrive e chi legge queste esperienze che parlano dell’emergenza, raccogliendo istantanee della realtà che oggi viviamo.

La raccolta di storie sarà aperta fino all’autunno 2020. Ma nel frattempo la lettura, il commento e l’analisi delle testimonianze restituiranno all’Italia un’istantanea di quanto stiamo vivendo e alla comunità scientifica il significato delle esperienze delle persone che esistono e resistono dietro ai numeri della pandemia.

R-Esistere è un progetto collaborativo e ad oggi gode del supporto e della partecipazione di associazioni di pazienti e società scientifiche. Altre collaborazioni e patrocini sono in corso di perfezionamento e nel corso della sua realizzazione, SIMeN e R-Esistere sono aperti anche ad altre eventuali manifestazioni di interesse da parte di associazioni e società che in futuro vogliano aderire.

Foto di rottonara da Pixabay

Tag: COVID-19, medicina narrativa, società italiana di medicina narrativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Medicina narrativa, il progetto cresce

6 Ottobre 2014 di Redazione OMNINEWS

La medicina generale del futuro? Ce la racconta un master a Trento

22 Febbraio 2018 di Redazione OMNINEWS

Così apriamo il dialogo in corsia

31 Ottobre 2014 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.