OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Complicità nella cura: polisemie e intrecci

9 Maggio 2018 - di Redazione OMNINEWS

Sul sito della SIMeN, Nicoletta Suter, responsabile del Centro Attività Formative del CRO di Aviano e facilitatrice della sessione di lavoro sulla Formazione in Medicina Narrativa del Congresso della Società Italiana di Medicina Narrativa che si terrà dal 10 al 12 maggio ad Arezzo, racconta  il suo punto di vista sul tema del congresso: “La complicità nella cura”.

Il significato della parola complicità, che potremmo dire polisemica si snoda in due sensi diversi, anche se fra loro collegati.
A primo acchito non arriva come una parola buona.
Infatti in un primo significato, quello che comunemente non piace, pensiamo al complice come colui che partecipa ad una azione riprovevole o la favorisce: direttamente o indirettamente, il complice intreccia la propria sorte al commettere un illecito. In altri contesti, il carattere riprovevole dell’azione è molto attenuato o assente, anzi la complicità può avere un carattere scherzoso o affettivo: quando per esempio un amico è complice di un altro e gli regge la parte / la bugia nei confronti di terzi (amici, genitori ecc.)
Continua a leggere
Aggiornamento: è on line e liberamente consultabile il libro “Il racconto dei racconti”, che raccoglie gli interventi al II Congresso Nazionale Simen, Arezzo 2018.

Tag: comunicazione medico-paziente, linguaggio, medicina narrativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Doctors who tell stories: Oliver Sacks and Narrative Medicine

23 Dicembre 2015 di Redazione OMNINEWS

La centralità del malato vittima dei tagli sanitari

10 Giugno 2016 di Redazione OMNINEWS

La medicina narrativa da una prospettiva cattolica

30 Aprile 2019 di Andrea Siviero

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.