OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Essere, raccontare, esistere: le narrazioni

di Redazione OMNINEWS

Un gruppo di docenti di un corso di medicina narrativa riflette sul significato dell’esperienza di formazione e non solo. Ecco le loro storie

Tag: formazione, medical humanities, medicina narrativa

Raccontare per [r]esistere

di Rossella Aiardi

medicina narrativa burnout operatori

L’esperienza di “Essere raccontare, esistere: la narrazione nel lavoro di cura” , una serie di corsi di Medicina Narrativa svoltisi nell’Area Territoriale di Pistoia, raccontata dai suoi protagonisti

Tag: formazione narrativa, medicina narrativa, storytelling

Pandemia, le riflessioni di un medico di famiglia

di Tiziano Scarponi

pandemia medicina di famiglia medico telemedicina coronavirus

Dalla prima drammatica fase della pandemia alle ultime settimane del lockdown, un medico di famiglia racconta come la paura del contagio, il distanziamento e le tecnologie telematiche abbiano cambiato il suo modo di lavorare e di rapportarsi con i pazienti

Tag: coronavirus, pandemia, telemedicina

Metti un paziente esperto ai tempi del coronavirus

di Mara Magistroni

covid coronavirus paziente esperto

La figura del paziente esperto è fondamentale nella ricerca clinica. Ma è un ruolo che richiede competenze non comuni. Ora però c’è un master per acquisirle

Tag: empowerment, farmaci, paziente esperto, ricerca

Comunicare l’incertezza, cosa ci insegna la Covid-19

di Silvana Quadrino

coronavirus covid comunicare l'incertezza

Nalla lotta al coronavirus, scrive Silvana Quadrino, alle tre T indicate dallo scienziato Vespignani dovrebbero essere aggiunte tre C per la comunicazione

Tag: comunicazione istituzionale, comunicazione medico-paziente, COVID-19, formazione

Sessualità e salute, più rispetto per le donne con la ginecologia narrativa

di Claudia Borgia

Ascolto, rispetto della persona, empatia: sono parole chiave in qualunque ambito della cura, ma diventano ancora più importanti quando si trattano aspetti della salute e della vita particolarmente sensibili e privati. È il caso della ginecologia, che si occupa della sfera più intima della donna, sia a livello fisico che psicologico e culturale, toccando temi […]

Tag: bioetica, comunicazione medico-paziente, ginecologia

A casa tutti bene? Un report fotografa gli italiani in quarantena

di Redazione OMNINEWS

italiani in quarantena

Di giorno in giorno, l’umore degli italiani si fa sempre più cupo e preoccupato per il futuro. Il report dell’Oosservatorio “Mutamenti Sociali in Atto-COVID19” dell’Irpps- Cnr

Tag: antropologia, COVID-19, emozioni, psicologia

Psicologia, se la comunità non può riunirsi possono riunirsi le sue parole

di Umberto Caraccia

parole covid psicologia

Non solo supporto in emergenza, nella fase 2 la psicologia clinica dovrà confrontarsi con la memoria della Covid: narrazioni, parole, significati e simboli nei vissuti personali e collettivi

Tag: COVID-19, narrativa, psicologia

Covid-19, abbiamo un antidoto per l’infodemia?

di Silvana Quadrino

infodemia comunicazione fake news

Nell’emergenza COVID-19 è mancata una strategia comunicativa responsabilizzante, opposta al modello del “sorvegliare e punire” cinese-coreano

Tag: comunicazione istituzionale, COVID-19, scienze cognitive

La comunicazione ai tempi del Coronavirus: c’è molto da imparare

di Liliana Cori e Fabrizio Bianchi

comunicazione coronavirus covid-19

La comunicazione istituzionale avrà molto da imparare dalla crisi Covid-19 in Italia, scrivono Liliana Cori e Fabrizio Bianchi in un articolo su Micron

Tag: comunicazione istituzionale, sistema sanitario

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11
  • Pagina successiva »

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

La medicina generale del futuro? Ce la racconta un master a Trento

22 Febbraio 2018 di Redazione OMNINEWS

Linfoma di Hodgkin, una mappa per orientarsi nel percorso di cura

24 Marzo 2017 di Tiziana Moriconi

Come insegnare ai medici a mettersi nei panni dei pazienti

3 Agosto 2015 di Redazione OMNINEWS

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.