Un gruppo di docenti di un corso di medicina narrativa riflette sul significato dell’esperienza di formazione e non solo. Ecco le loro storie
Raccontare per [r]esistere
L’esperienza di “Essere raccontare, esistere: la narrazione nel lavoro di cura” , una serie di corsi di Medicina Narrativa svoltisi nell’Area Territoriale di Pistoia, raccontata dai suoi protagonisti
Pandemia, le riflessioni di un medico di famiglia
Dalla prima drammatica fase della pandemia alle ultime settimane del lockdown, un medico di famiglia racconta come la paura del contagio, il distanziamento e le tecnologie telematiche abbiano cambiato il suo modo di lavorare e di rapportarsi con i pazienti
Metti un paziente esperto ai tempi del coronavirus
La figura del paziente esperto è fondamentale nella ricerca clinica. Ma è un ruolo che richiede competenze non comuni. Ora però c’è un master per acquisirle
Comunicare l’incertezza, cosa ci insegna la Covid-19
Nalla lotta al coronavirus, scrive Silvana Quadrino, alle tre T indicate dallo scienziato Vespignani dovrebbero essere aggiunte tre C per la comunicazione
Sessualità e salute, più rispetto per le donne con la ginecologia narrativa
Ascolto, rispetto della persona, empatia: sono parole chiave in qualunque ambito della cura, ma diventano ancora più importanti quando si trattano aspetti della salute e della vita particolarmente sensibili e privati. È il caso della ginecologia, che si occupa della sfera più intima della donna, sia a livello fisico che psicologico e culturale, toccando temi […]
A casa tutti bene? Un report fotografa gli italiani in quarantena
Di giorno in giorno, l’umore degli italiani si fa sempre più cupo e preoccupato per il futuro. Il report dell’Oosservatorio “Mutamenti Sociali in Atto-COVID19” dell’Irpps- Cnr
Psicologia, se la comunità non può riunirsi possono riunirsi le sue parole
Non solo supporto in emergenza, nella fase 2 la psicologia clinica dovrà confrontarsi con la memoria della Covid: narrazioni, parole, significati e simboli nei vissuti personali e collettivi
Covid-19, abbiamo un antidoto per l’infodemia?
Nell’emergenza COVID-19 è mancata una strategia comunicativa responsabilizzante, opposta al modello del “sorvegliare e punire” cinese-coreano
La comunicazione ai tempi del Coronavirus: c’è molto da imparare
La comunicazione istituzionale avrà molto da imparare dalla crisi Covid-19 in Italia, scrivono Liliana Cori e Fabrizio Bianchi in un articolo su Micron
- 1
- 2
- 3
- …
- 11
- Pagina successiva »