OmniNews

Il Giornale della Medicina Narrativa Italiana

Ad
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Agenda
  • Redazione

Pandemia, le riflessioni di un medico di famiglia

di Tiziano Scarponi

pandemia medicina di famiglia medico telemedicina coronavirus

Dalla prima drammatica fase della pandemia alle ultime settimane del lockdown, un medico di famiglia racconta come la paura del contagio, il distanziamento e le tecnologie telematiche abbiano cambiato il suo modo di lavorare e di rapportarsi con i pazienti

Tag: coronavirus, pandemia, telemedicina

Un medico di famiglia e la Medicina Narrativa

di Tiziano Scarponi

medico di famiglia misurare l'ascolto

La medicina narrativa vista da un medico di famiglia: un professionista per cui le narrazioni, le storie dei pazienti, sono da sempre “pane quotidiano”. Anteprima dall’ultimo numero monografico di Sistema Salute, dedicato alla medicina narrativa

Tag: medicina generale, medicina narrativa

I medici si raccontano. Voci dai confini del sapere

di Tiziano Scarponi

Nel 2002 un gruppo di medici di famiglia fu protagonista di una delle prime esperienze di “narrazione medica” in Italia, incontrandosi per condividere e discutere le storie dei loro pazienti. Oggi raccolte in un libro

Tag: narrativa, storytelling

Costruzione complessa della relazione di cura in medicina di famiglia

di Tiziano Scarponi

La Medicina di famiglia ha da tempo superato l’approccio riduzionista per quello relazionale, ha ricordato Tiziano Scarponi al Congresso FnomCeO di Rimini. Ecco il testo del suo intervento

Tag: comunicazione medico-paziente

Il medico di famiglia cantastorie

di Tiziano Scarponi

Per il suo rapporto longitudinale con i pazienti, il medico di famiglia può sviluppare una specifica Medicina Basata sulla Narrazione. La testimonianza di Tiziano Scarponi su “Riflessioni Sistemiche”

Tag: comunicazione medico-paziente, medico di famiglia, storytelling

AGENDA

  1. istituto change formazione webinar sistemico-narrativo

    Narrazione e relazione di cura: 4 webinar sistemico-narrativi

    21 Novembre 2020 @ 10:00 - 20 Febbraio 2021 @ 17:00
  2. Master in Medicina Narrativa Applicata, X edizione

    28 Gennaio @ 8:00 - 30 Gennaio @ 17:00

Vedi Tutti gli Eventi »

DALLA RETE

omeopatia medicina narrativa

L’omeopatia ha delle ragioni che dovremmo conoscere

Una nuova edizione del libro che 20 anni fa svelò l’inganno dell’omeopatia: non la solita apologia della medicina convenzionale ma una una critica puntuale dei suoi limiti

I due paradossi del concetto di distanza sociale

Perché si parla di distanziamento sociale se il distanziamento è fisico? L’analisi di Davide Bennato, sociologo su Forward

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Archivio

Dai parole al dolore. Lessico emotivo e regolazione delle emozioni

29 Agosto 2017 di Stefano Canali

Insulting Mental Illness, We Need To Fix Our Vocabularies!

30 Agosto 2017 di Redazione OMNINEWS

Biblioterapia, gestire la gelosia con l’aiuto della letteratura

27 Febbraio 2018 di Paola Emilia Cicerone

Cerca nell’archivio

PARTNER

 


 

Tag Cloud

arte bioetica burnout cartella clinica narrativa comunicazione istituzionale comunicazione medico-paziente concorso letterario COVID-19 dipendenze effetto placebo empatia farmacia narrativa fine vita formazione letteratura libri linguaggio malattie croniche malattie rare medical humanities medicina digitale medicina narrativa narrativa nefrologia narrativa neuroscienze omni oncologia pediatria personalizzazione delle cure politiche sanitarie pratica clinica psicologia recensioni relazione di cura riabilitazione sclerosi multipla sistema sanitario SLA società italiana di medicina narrativa storytelling teatro tumore al seno tumori umanizzazione delle cure viverla tutta
Privacy Policy

© 2021 OMNI News/Galileo Servizi Editoriali. Sviluppo sito a cura di Exelab.

Stai per lasciare il sito omni-web.

Ok, ho capito.