Dalla prima drammatica fase della pandemia alle ultime settimane del lockdown, un medico di famiglia racconta come la paura del contagio, il distanziamento e le tecnologie telematiche abbiano cambiato il suo modo di lavorare e di rapportarsi con i pazienti
Un medico di famiglia e la Medicina Narrativa
La medicina narrativa vista da un medico di famiglia: un professionista per cui le narrazioni, le storie dei pazienti, sono da sempre “pane quotidiano”. Anteprima dall’ultimo numero monografico di Sistema Salute, dedicato alla medicina narrativa
I medici si raccontano. Voci dai confini del sapere
Nel 2002 un gruppo di medici di famiglia fu protagonista di una delle prime esperienze di “narrazione medica” in Italia, incontrandosi per condividere e discutere le storie dei loro pazienti. Oggi raccolte in un libro
Costruzione complessa della relazione di cura in medicina di famiglia
La Medicina di famiglia ha da tempo superato l’approccio riduzionista per quello relazionale, ha ricordato Tiziano Scarponi al Congresso FnomCeO di Rimini. Ecco il testo del suo intervento
Il medico di famiglia cantastorie
Per il suo rapporto longitudinale con i pazienti, il medico di famiglia può sviluppare una specifica Medicina Basata sulla Narrazione. La testimonianza di Tiziano Scarponi su “Riflessioni Sistemiche”